Majak: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 27:
Il 29 settembre 1957, un guasto al sistema di raffreddamento ad acqua di uno dei tank (300 m³) di riprocesso contenente 70 - 80 tonnellate di scorie nucleari in fase liquida, provocò l'esplosione chimica (ovvero di tipo ordinario, non nucleare) del tank stesso<ref name=unscear1993pag115 >{{en}} UNSCEAR, [http://www.unscear.org/docs/reports/1993/1993c_pages%2091-120.pdf Rapporto del 1993], Pag. 115 e 116.</ref>. L'esplosione fu stimata di potenza 70 - 100 tonnellate di TNT, pari a circa 310 [[gigajoule]]. In seguito all'esplosione furono riversati nell'atmosfera radionuclidi ([[cerio|cerio-144]], [[zirconio|zirconio-95]], [[stronzio|stronzio-90]], [[rutenio|rutenio-106]] e [[Cesio (elemento)|cesio-137]]) per un rilascio totale di radioattività pari a 74 PBq<ref name=unscear2000tab24 /> , rispetto ai circa 5300 PBq fuoriusciti durante il [[disastro di Chernobyl]].
Un'area di 23 000<ref name=unscear2000tab24 /><ref name=unscear2000pag177 /> km² comprendente le province di Chelyabinsk, Sverdlovsk, Tyumen , risultò contaminata al livello di 3,7 kBq/m² di deposito di stronzio-90. Le 273 000 persone di quest'area furono esposte a una dose collettiva di 2500<ref name=unscear2000tab24 /> [[sievert-uomo]], cioè una media di 10 milli[[sievert]] a persona. La popolazione dell'area contaminata con più di
L'incidente nucleare di Majak è stato uno dei più gravi della storia, classificato al livello 6 su 7 della [[scala INES]] con il nome di [[incidente di Kyshtym]].
| |||