Serie (matematica): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullate le modifiche di 79.45.12.46 (discussione), riportata alla versione precedente di Kamina
Riga 1:
{{nota disambigua|descrizione=altri significati|titolo=[[Serie (disambigua)]]}}
NellaNell'[[analisi fissamatematica]] il meccanismo delle '''serie''' è stato introdotto per generalizzare l'operazione di somma al caso in cui si vogliano sommare infiniti termini.
 
ciaoFormalmente si definisce come serie una [[successione (matematica)|successione]] associata ad un'altra successione predeterminata di elementi di un [[campo (matematica)|campo]] o di un [[anello (algebra)|anello]]: si chiede che il termine ''n''-esimo della successione serie sia la somma dei primi ''n'' componenti della successione predeterminata (somma chiamata '''somma parziale''' ''n''-esima della successione predeterminata).
 
Le serie si distinguono primariamente in base alla natura degli oggetti che vengono sommati. Le serie che ragionevolmente vanno introdotte per prime sono le serie di [[numeri razionali]], entità che sono utilizzate per individuare [[numeri irrazionali]], sia al livello della determinazione di specifici numeri irrazionali calcolabili, sia al livello della trattazione in generale dei numeri irrazionali.