Papa Vitaliano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix cat
Riga 4:
|titolo = 76º papa della Chiesa cattolica
|elezione = [[30 luglio]] [[657]]
|consacrazione =
|fine pontificato = [[27 gennaio]] [[672]]
|predecessore=[[papa Eugenio I]]
Riga 16:
{{Bio
|Nome = Vitaliano
|Cognome =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Segni
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 27 gennaio
Riga 29:
}}
 
Nella controversia [[Monotelismo|monotelita]] che imperversava all'epoca, Vitaliano agì con riserva, trattenendosi dall'esprimere la condanna per il ''[[Typus]]'' di [[Costante II di Bisanzio|Costante II]].
 
L'episodio principale del suo pontificato privo di eventi fu la visita di Costante II a [[Roma]]; il Papa lo ricevette "con onori quasi religiosi", una deferenza che venne ripagata prelevando tutti gli ornamenti di [[Ottone (lega)|ottone]] della città (perfino le tegole in [[bronzo]] dorato della cupola del [[Pantheon (Roma)|Pantheon]]) e inviandoli a [[Costantinopoli]].
L'arcivescovo Teodoro di Tarso venne inviato a [[Canterbury]] da Vitaliano. Vitaliano si interessò infatti molto alla chiesa inglese, riuscendo a convincere il re di [[Northumbria]] [[Oswiu di Northumbria|Oswy]] a far adottare usi romani in luogo di quelli [[celti]], in particolare la data di celebrazione della [[Pasqua]] (conferenza di Whitby del [[664]]). Promosse in [[Roma]] lo sviluppo della ''Schola cantorum'' fondata da [[Papa Gregorio I|Gregorio I]]. Dopo la morte violenta di Costante II in Sicilia, per mano ribelle, aiutò il figlio a salire al trono di Bisanzio, per il quale brigavano i ribelli in favore dell'armeno Mezezio. Il legittimo successore di Costante la spuntò e divenne imperatore con il nome di [[Costantino IV di Bisanzio|Costantino IV]], che rinunciò all'imposizione del ''Typos'', consentendo così a Vitaliano di opporvisi con più efficacia.
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.treccani.it/enciclopedia/vitaliano_%28Enciclopedia_dei_Papi%29/ Biografia di papa Vitaliano], sulla Enciclopedia Treccani Online
Riga 40:
 
*John N. D. Kelly, ''Grande Dizionario Illustrato dei Papi'', Edizioni Piemme, Casale Monferrato, 1989
 
 
{{Papi|precedente=[[papa Eugenio I]]|successivo=[[papa Adeodato II]]}}
{{Portale|Biografiebiografie|cattolicesimo}}
 
[[Categoria:BioBot]]
[[Categoria:Cardinali nominati da Eugenio I]]
[[Categoria:Morti il 27 gennaio]]
[[Categoria:Morti nel 672]]
[[Categoria:Papi della Chiesa cattolica]]
[[Categoria:Personalità legate a Roma]]
[[Categoria:Santi italiani]]
[[Categoria:Santi per nome]]