Macrocito: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) m Fix link midollo |
m Bot: Vedi Template:it, Template:Cita libro, Template:Cita web e simili |
||
Riga 1:
{{s|fisiologia|citologia}}
I '''macrociti''' sono una particolare classificazione dei [[globulo rosso|globuli rossi]]<ref>{{cita web|url=http://www.cscq.ch/i/manuale/programmi/emato_diff.pdf|titolo=Ematologia differenziale|autore=SIS - Servizio Svizzero d'Ispezione|data=21/04/2008|accesso=15-12-2008
I globuli rossi di dimensioni elevate vengono appunto detti ''macrociti'', in contrapposizione ai:
Riga 11:
==Malattie collegate==
La presenza nel sangue di macrociti è spesso indicativa di alcuni tipi di [[anemia|anemie]], come l'[[anemia sideroblastica]] o l'[[anemia megaloblastica]]. La presenza di macrociti ovali è uno degli indici per verificare la carenza di [[Cobalamina|vitamina B12]]<ref>{{cita web|url=http://www.msd-italia.it/altre/manuale/tabelle/12701.html|titolo=Manuale Merck di diagnosi e terapia|editore=Merck, Sharp & Dohme Italia|accesso=15-12-2008
==Genesi dei macrociti==
La causa della presenza di macrociti nel sangue è riconducibile ad un difetto di maturazione dei precursori eritroidi che si accumulano nel [[Midollo osseo|midollo]]. La dimensione maggiore rispetto ai normociti è dovuta a una differente maturazione fra il nucleo del globulo rosso e il [[citoplasma]]<ref>{{cita web|url=http://www.areamedlab.it/pdf/mdl/750_20010827.pdf|titolo=Anemie - Aspetti clinico-diagnostici|accesso=15-12-2008
== Voci correlate ==
|