Discussione:Zona d'interdizione al volo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Theirrulez (discussione | contributi)
Theirrulez (discussione | contributi)
Riga 26:
::::::::@Theirrules ed io non sono d'accordo. Se ci riesco non vorrei che la tendenza a voler far diventare it.wiki una enciclopedia nazional-popolare possa prevalere alla correttezza del termine. Già per gli addetti ai lavori il termine in lingua inglese ed usato in ambito internazionale è più che adatto ad identificare il tipo d'operazione quindi il trovare un termine equivalente in lingua italiana, e spero non diventi un'ostinazione, è sicuramente una traduzione (non mi risulta che l'aeronautica italiana sia stata storicamente promotrice di operazioni militari simili) ma almeno che sia una traduzione corretta e che esca dall'ambito del settore difesa, meglio da qualche documento ufficiale dell'Aeronautica Militare, non che sia comprensibile alla casalinga di Voghera.--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 21:29, 27 mar 2011 (CEST)
::::::::::Threecharlie credo ti sia sfuggita la fonte di Bonty: che si tratti di una traduzione è completamente fuori questione. Wikipedia, poi, non è una rivista specialistica, è un enciclopedia che ha come fine supremo la divulgazione presso il proprio parco lettori di lingua italiana. Le linee-guida sono state ponderate e redatte in tal senso: se vuoi proporre di cambiarle, spinto dalle tue convinzioni hai tutto il diritto di farlo, ma finché saranno queste dovremmo applicarle sempre (a meno che non ci si imbatta in polemiche sterili). ---- [[Utente:Theirrulez|<span style="color:darkblue; font-family:Trebuchet MS">'''Theirrules''']]</span> [[Discussioni utente:Theirrulez|<span style="color:blue;font-family:Comic Sans MS"><small>'''yourrules'''</small></span>]] 21:49, 27 mar 2011 (CEST)
:::::::::::P.S. Tra l'altro gli addetti ai lavori dovrebbero sapere che l<nowiki>'</nowiki>''interdizione al volo'' è una cosa, mentre l<nowiki>'</nowiki>''[http://books.google.it/books?id=W6IpAQAAIAAJ&q=%22interdizione+aerea%22&dq=%22interdizione+aerea%22&hl=it&ei=bpePTcDvKsOSswaQ98yLCg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=3&ved=0CDEQ6AEwAg interdizione aerea]'' è una cosa completamente differente: cito dalla fonte linkata (<small>Ministero dell'aeronautica, ''Rivista aeronautica'', Volume 73, 1997</small>): «Operazioni di difesa e d'attacco: '''d'interdizione aerea''' ('''AI, air interdiction'''), di supporto aerotattico (CAS, Closeclose Airair Supportsupport) e alle operazioni marittime (TASMO, Tacticaltactical Airair Supportsupport of Maritimemaritime) [...] di mantenimento di zone d'interdizione al volo (No-fly zone) operazioni per far rispettare le '''zone di interdizione al volo''' ('''no-nly zones''')» --- [[Utente:Theirrulez|<span style="color:darkblue; font-family:Trebuchet MS">'''Theirrules''']]</span> [[Discussioni utente:Theirrulez|<span style="color:blue;font-family:Comic Sans MS"><small>'''yourrules'''</small></span>]] 22:06, 27 mar 2011 (CEST)
 
== Cuba ==
Ritorna alla pagina "Zona d'interdizione al volo".