Sacrestano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
interlink
mNessun oggetto della modifica
Riga 2:
 
==Storia==
Nei tempi antichi molte funzioni del sacrestano erano effettuate dai portieri ([[OstiariusOstiario|ostiarii]]), dai tesorieri e dai mansionarii.<ref>[http://www.ccel.org/ccel/schaff/npnf214.xi.xviii.ii.html Epitome to Canon XIX, Council of Chalcedon, Christian Classics Ethereal Library]</ref> Nei [[Liber Extra|Decretali]] di [[Gregorio IX]]<ref>lib. I, tit. xxvi, "De officio sacristæ"</ref> si parlava del sacrestano come di un incarico onorevole collegato a un certo beneficio, e il cui dovere era di prendersi cura dei vasi sacri, dei paramenti, delle luci, ecc. Oggi il sacrestano è eletto o nominato. Il ''[[Cæremoniale episcoporum]]'' prescriveva che nelle [[cattedrale|cattedrali]] e nelle collegiate il sacrestano dovesse essere un [[prete]], e descriveva i suoi compiti in ordine alla sacrestia, alla santa [[Eucaristia]], al [[fonte battesimale]], agli [[olio santo|olii santi]], alle sacre [[reliquia|reliquie]], alla decorazione della chiesa per le diverse ricorrenze e festività, all'approntamento di quanto necessario per le diverse funzioni, al suono delle [[campana|campane]], al mantenimento dell'ordine in chiesa ed infine suggeriva che due [[canonico|canonici]] fossero preposti ogni anno a supervisionare il lavoro del sacrestano e dei suoi assistenti.
 
==Custos==