Code Geass: Lelouch of the Rebellion: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Correzione d eufonica |
||
Riga 189:
La prima stagione, di 25 episodi, si è conclusa nel luglio del [[2007]], mentre la seconda stagione, "R2", di altri 25 episodi, si è conclusa a fine settembre [[2008]].<br>
Tra il [[2009]]
==Trama==
Riga 381:
=== Edizione DVD ===
In Italia, contemporaneamente alla trasmissione su [[Rai 4]], la serie è uscita in DVD
All'interno dei DVD sono presenti vari extra tra cui dei mini episodi illustrati (chiamati ''picture drama'') che si collocano all'interno o tra i vari episodi della serie, approfondendo alcuni aspetti dei personaggi.
Riga 391:
Sono, inoltre, equipaggiati con sofisticati sensori radar posizionati sul capo o sul tronco per ottenere la posizione delle truppe nemiche.
La sorgente della loro energia è chiamata [[Yggdrasill]] e i modelli più recenti ora incorporano un nucleo di ''sakuradite'', un materiale che sfrutta la tecnologia della [[superconduttività]].
Le loro armi standard sono dei fucili
== Geass ==
Riga 405:
== Riferimenti vari ==
Code Geass contiene molti riferimenti
{{cn|Il potere del Geass, nonostante le differenze, è probabilmente ispirato dal numero 1531 di [[Urania (collana)|Urania]], intitolato "Lord Darcy/1", nel racconto "L'identità" (titolo originale "A case of identity"), scritto nel [[1964]] da [[Randall Garrett]]}}, dove si legge:
Riga 417:
[...]<br/>
- Allora non potete dirmi se il suo geas gli permetterebbe di uccidere in certe circostanze, ad esempio diciamo, legittima difesa...? -<br/>
- No - ammise il prete - Ma vi dirò che assai raramente si lascia aperta persino quella via
Molto più evidente è invece il riferimento alle storie del [[materia di Britannia|ciclo Bretone-Arturiano]], ovvero le storie su [[re Artù]] e la tavola rotonda (Knights of the Round è appunto traducibile in cavalieri della tavola rotonda).
Riga 438:
|File:Code Geass map 3 (post-Japan invassion).PNG|
}}
Il mondo presentato in Code Geass presenta numerose differenze con quello reale per quanto riguarda la politica e la storia. Le differenze cominciano, nel corso del tempo, con il fatto che qui le tribù celtiche riuscirono a respingere l'invasione romana di Giulio Cesare sotto la guida di un capo simile a [[Vercingetorige]] dei [[Galli]], questo re fu poi insignito del titolo di "re di Britannia" e da questa data nel mondo di Code Geass si cominciano a contare gli anni (ossia circa 50 anni prima della nostra era). La storia è poi proceduta in maniera simile a quella del nostro mondo fino alla morte di [[Elisabetta I]], a cui è succeduto il figlio Enrico IX, anziché [[Giacomo I d'Inghilterra|Giacomo I]], assicurando così la stabilità dinastica ai [[Tudor]]. In seguito, i nobili furono cacciati dall'Inghilterra per mano di [[Napoleone Bonaparte]] a seguito della cosiddetta ''Umiliazione di Edimburgo'', costringendoli così a rifugiarsi nel continente americano, dove furono poste le basi per l'impero di Britannia. Durante lo svolgimento della storia la superpotenza principale è il {{nihongo|'''Sacro Impero di Britannia'''|神聖ブリタニア帝国|Shinsei Buritania Teikoku}}, con sede in [[nord America]], nella città di Pendragon, che comprende tutto il [[continente americano]], l'[[Oceania]] (
[[File:Codegeassworld-it.png|350px|right|thumb|Il mondo in Code Geass]]
Le altre due superpotenze sono lo {{nihongo|'''Euro Universe'''|ユーロ・ユニバース|Yūro Yunibāsu}} (nota anche come E.U.), un'unione di repubbliche democratiche che comprende l'[[Europa]], l'[[Africa]] e tutta la [[Russia]], compresa la [[Siberia]]; e la {{nihongo|'''Federazione cinese'''|中華連邦|Chūka Renpō}}, un impero federale che si estende dalla Cina, alla Corea
Successivamente all'invasione di metà dell'E.U. da parte di Britannia le nazioni rimanenti e la Federazione Cinese daranno vita alla '''Alleanza degli Stati Uniti''', per contrastare il crescente potere dell'Impero.
|