Open Archives Initiative Protocol for Metadata Harvesting: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Voci correlate: tradotte alcune voci presenti su it.wiki
uniti alcuni paragrafi e aggiunta lista dei comandi per interrogare un archivio
Riga 17:
L'OAI-PMH versione 1.0 fu presentato al pubblico nel gennaio 2001 ad un workshop a [[Washington D.C.]], e ad un altro nel febbraio dello stesso anno a [[Berlino]]. Successive modifiche allo standard [[XML]] da parte del [[W3C]] richiesero piccoli interventi all'OAI-PMH, portando alla versione 1.1. La versione attuale, 2.0, è stata rilasciata nel giugno 2002. Contiene diversi cambiamenti tecnici e miglioramenti, e non è retro-compatibile.
 
== OAI-PMHIl protocollo ==
L'OAI-PMH fornisce un [[framework]] di interoperabilità, indipendente dall'applicazione, basata sul raccoglimento dei metadati. Vi sono due classi di participantipartecipanti nel framework di OAI-PMH:
* I ''fornitori di dati'' (''data providers'') amministrano i sistemi che supportano l'OAI-PMH come un mezzo per poter esporre i metadati
* I ''fornitori di servizi'' (''service providers'') usano i metadati raccolti attraverso l'OAI-PMH come base per costruire servizi di valore aggiunto<ref>[http://www.openarchives.org/OAI/openarchivesprotocol.html The Open Archives Initiative Protocol for Metadata Harvesting]</ref>
 
=== Interrogazioni ===
==Registri OAI==
* ''Identify''
* ''GetRecord''
* ''ListIdentifiers''
* ''ListMetadataFormats''
* ''ListRecords''
* ''ListSets''
 
== Archivi OAI ==
=== Registri OAI ===
Il protocollo OAI è stato adottato diffusamente da molte biblioteche digitali, depositi istituzionali e archivi digitali. Benché la registrazione non sia obbligatoria, è incoraggiata.
 
Riga 33 ⟶ 41:
#[http://www.openarchives.eu Openarchives.eu The European Guide to OAI-PMH compliant repositories in the world]
#[http://en.scientificcommons.org ScientificCommons.org A worldwide service and registry]
 
=== Archivi ===
Il protocollo è supportato da un grande numero di archivi digitali, fra cui [[arXiv]] e il [[CERN]] Document Server.
 
==Usi==
Riga 53 ⟶ 64:
* [http://door.sourceforge.net/index.html DOOR] del [http://www.elearninglab.org/ eLab] di Lugano, Svizzera
* L'implementazione [[java (linguaggio)|java]] [http://www.dlese.org/dds/services/joai_software.jsp jOAI].
 
==Archivi==
Il protocollo è supportato da un grande numero di archivi digitali, fra cui [[arXiv]] e il [[CERN]] Document Server.
 
==Workshop==
Ogni anno, dal 2001, la Open Archive Initiative tiene un workshop al [[CERN]] di [[Ginevra]].
 
==ReferencesBibliografia==
* {{cite conference | author = Carl Lagoze and Herbert Van de Sompel | year = 2001 | title = [http://www.openarchives.org/documents/jcdl2001-oai.pdf The Open Archives Initiative: Building a Low-Barrier Interoperability Framework] | booktitle = Proceedings of the first ACM/IEEE-CS Joint Conference on Digital Libraries (JCDL'01) | pages = 54-62}}
 
Riga 89 ⟶ 97:
* {{en}} [http://www.loc.gov/library/libarch-digital.html National Library of Congress, Digital Collections and Programs]
* {{en}} [http://www.digitalpreservation.gov/ Library of Congress, National Digital Information Infrastructure and Preservation Program]
* {{en}} [http://www.loc.gov/webcapture/ Library of Congress, Web Capture]
* {{en}} [http://www.openarchives.org/OAI/openarchivesprotocol.html Protocol specification]
 
{{Portale|Informatica|Web}}