Utente:76andywow/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 58:
Per imitare Gesù che si fece "ubbidiente fino alla morte di Croce" <ref> [[Lettera ai Filippesi]], II, 5-8 . </ref>, Angelina emise il voto di ubbidienza al suo Direttore spirituale nel giorno 11 febbraio 1939 <ref> v. D'Amando, ''Dal Cenacolo al Calvario'', 1986, p. 39 . </ref>.
Dal 1939 al 1940, la serva di Dio ebbe la consolazione e il privilegio ricevere diverse visite del Vescovo di Cesena Beniamino Socche, che si tratteneva in colloquio con lei nella sua stanza. Monsignor Socche l'aveva conoscuta grazie ad una lettera nella quale Angelina si congratulava per la sua nomina a Vescovo e gli offriva le proprie sofferenze fisiche e spirituali. Alla lettera ne seguirono altre, con le risposte sempre puntuali del presule <ref> v. D'Amando, ''Dal Cenacolo al Calvario'', 1986, p.45 . </ref>.
Prima di morire, la giovane educatrice volle anche prendere un impegno insieme a don Marchi: il 16 luglio 1939, insieme al Padre spirituale, davanti al Crocifisso stabili un Patto di Alleanza, "per vivere solo per la gloria di Dio e per la salvezza delle anime" <ref> v. D'Amando, ''Dal Cenacolo al Calvario'', 1986, p.41 . </ref>.
Riga 66 ⟶ 65:
Vicina a morire, quando già respirava a fatica ed era senza voce, Angelina chiese a Gesù di poter cantare con le bambine dell'Asssociazione, che con il parroco le portavano il Viatico: la giovane si mise a cantare a voce dispiegata, nella meraviglia di tutti <ref> v. D'Amando, ''Dal Cenacolo al Calvario'', 1986, pp.51-52 . </ref>.
==Morte e funerali==
|