Cavo audio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
Riga 22:
L’aspetto che incide di più sul costo di un cavo è certamente la qualità del conduttore elettrico, ovvero la sua purezza, ottenuta mediante procedimenti industriali. Nel rame tale lavorazione consiste principalmente nella separazione delle molecole di ossigeno; il metallo così ottenuto è definito OFC (Oxygen Free Copper).
 
Il grado di purezza di un cavo in rame o argento è indicato in “N”, abbreviazione di Nine (cioécioè nove in inglese): pertanto un cavo 5N vanterà una purezza pari al 99,999%, un cavo 6N sarà puro al 99,9999 ecc.
 
Poiché è stato sperimentalmente osservato che le impurità presenti in un conduttore elettrico determinano un aumento della sua impedenza (vale a dire della resistenza al passaggio della corrente) e altri fenomeni di minor rilievo, ma ugualmente importanti nel concorrere al decadimento del segnale che lo attraversa, risulta chiaro come il rame o l’argento puri possiedano caratteristiche elettriche superiori rispetto agli stessi materiali “contaminati”.