Corpo forestale dello Stato: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ha spostato Corpo forestale dello Stato a Corpo Forestale dello Stato tramite redirect: L'iniziale del termine "Forestale" deve essere maiuscola (controllate il sito istituzionale del corpo).
mNessun oggetto della modifica
Riga 38:
|Descrizione_simbolo_2=
}}
Il '''Corpo forestaleForestale dello Stato'''<ref name=LeggeIstitutiva1>[http://www.normattiva.it//dispatcher?task=attoCompleto&service=212&datagu=1948-06-30&redaz=048U0804&parControllo=si&connote=false&aggiorn=null&datavalidita=20101018 Decreto legislativo 12 marzo 1948, n. 804: ''"Norme di attuazione per il ripristino del Corpo forestale dello Stato."''] (testo in vigore al 18 ottobre 2010)</ref><ref name=LeggeIstitutiva2>[http://www.normattiva.it//dispatcher?task=attoCompleto&service=213&datagu=2004-02-14&redaz=004G0039&parControllo=si&connote=false&aggiorn=si&datavalidita=20101018 Legge 6 febbraio 2004, n. 36: "''Nuovo ordinamento del Corpo forestale dello Stato."''] (testo in vigore al 18 ottobre 2010)</ref>, spesso abbreviato in '''Forestale''', è una forza di [[polizia]] ad ordinamento civile dello [[Italia|Stato italiano]] con funzioni di [[polizia giudiziaria]] e pubblica sicurezza e con competenze generali e permanenti.
 
Spesso gli appartenenti al corpo, gli agenti forestali, sono erroneamente associati a figure che dipendono da enti secondari come gli operai stagionali delle regioni e gli operatori delle comunità montane coi quali non ha nulla in comune se non il nome abbreviato.