Licata Calcio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 53:
Nel [[1988]] (allenatore [[Aldo Cerantola]]), bissando anche il [[Serie C1 1987-1988|campionato di Serie C1]], il Licata approdò per la prima volta in Serie B, attirando su di sé l'attenzione dei media: con allenatore [[Giuseppe Papadopulo]], durante la prima metà del campionato, la squadra navigava nei bassi fondi della classifica (pur con un discreto inizio che la portò addirittura al secondo posto dopo 10 giornate, vincendo, tra l'altro, a Parma per ben 3-0 ma alla fine, con [[Francesco Scorsa]] condusse un ottimo [[Serie B 1988-1989|campionato di Serie B]], arrivando al nono posto e affrontò anche una trasferta sul campo neutro del [[Mario Rigamonti]] di Brescia per la [[Coppa Italia]] contro il [[Associazione Calcio Milan|Milan]] Campione d'Italia.
 
L'anno dopo la bella "favola" del Licata (così era stata definita dai giornali) terminò: la retrocessione in Serie C1 al termine del campionato [[Serie B 1989-1990|1989-90]] diede il via a un declino che riportò il Licata nelle categorie inferiori: nel [[1992]] venne retrocessa a tavolino in Serie C2 per illecito sportivo, nel [[1993]] un secondo illecito sportivo che costò 6 punti di penalizzazione e la squalifica per 3 anni di un calciatore e nel [[1994]] piombò in Eccellenza per la mancata iscrizione nel Campionato Nazionale Dilettanti. Nella stagione 1994/95, con l'allenatore Loreno Cassia coadiuvato dal preparatore Enrico Bona, arriva ai play off, ma viene sconfitta dalla Sancataldese che poia sua volta approdò innel Campionato SerieNazionale DDilettanti.
Dopo una retrocessione in Promozione, nella stagione 1997/98 vince il campionato e torna in Eccellenza.