Vulcano di fango: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Emilia Romagna: ins. ref.
mNessun oggetto della modifica
Riga 2:
{{quote|''pustole di una terribile malattia della natura''|Guy De Maupassant<ref name="Maupassant1998">{{cite book|author=Guy de Maupassant|title=Viaggio in Sicilia|url=http://books.google.com/books?id=OmABRAAACAAJ|accessdate=|year=1998|publisher=Sigma|isbn=9788872310397}}</ref>}}
 
Un '''vulcano di fango''' (o '''Maccaluba''' o '''Salinella''' in siciliano, diverse per cause geologiche tra loro), è una piccola collina alta da pochi decimetri a parecchi metri, che erutta [[argilla|argille]], rammollita dall'[[acqua]], unita a sostanze [[sale|saline]] come acque salso-[[bromo]]-[[IdioIodio|iodiche]] ed anche [[metano]] e [[idrocarburo|idrocarburi]] ([[bitume]]). La genesi dei fanghi è da attribuire alla risalita di acqua e gas sotto pressione attraverso discontinuità strutturali in formazioni argillose o attraverso vere e proprie [[faglia|faglie]].<br />
 
Quando i vulcani di fango si trovano presso un vulcano di lava, in generale emettono [[diossido di carbonio]] ([[anidride carbonica]]); questo perché il [[metano]] primordiale reagisce con [[ossigeno]].