Spiderland: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 27:
Il ''sound'' è ancor più tetro e asettico di quello di ''Tweez'', ma anche meglio organizzato. I sei brani sono costituiti da continui cambi di tempo, dissonanze, sinistri arpeggi, batteria e basso poco lineari e violente scariche di chitarra elettrica: ogni brano è una piccola [[suite]], in continuo mutamento. Anche l'intervento della voce è più sostanzioso che nel disco precedente, con testi più criptici ed evocativi: McMahan è un narratore che interpreta le sue storie usando, senza distinzione, inermi sussurii e grida disperate.
''Spiderland'' comincia leggiadro con ''Breadcrumb Trail'', forte di un ritornello enfatico. ''Nosferatu Man'' (il cui titolo è ispirato al film muto del 1922 ''[[Nosferatu]]'', di [[
La copertina, in bianco e nero, riassume meglio di ogni cosa l'atmosfera del disco: i quattro membri degli Slint, immersi, probabilmente, in un lago, rivolgono, sorridenti, la testa verso l'obiettivo, mentre sullo sfondo si scorgono i ripidi e rocciosi argini, e un pezzo di cielo.
|