L'essere e il nulla: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: sh:Bitak i ništa |
m Bot: Modifico: sh:Bitak i ništavilo; modifiche estetiche |
||
Riga 29:
Durante la sua prigionia di guerra (1940-1941) Sartre lesse ''[[Essere e tempo]],'' di [[Martin Heidegger]], una ricerca ontologica condotta con la visione ed il metodo della [[fenomenologia]] di [[Edmund Husserl]] (che di Heidegger fu il maestro).
L'opera di Heidegger fu in effetti prodromica a quella sartriana, il cui sottotitolo recita "Saggio fenomenologico sull'ontologia".
Il saggio di Sartre è manifestamente influenzato da Heidegger, sebbene l'autore francese nutrisse profondo scetticismo riguardo ogni forma in cui l'umanità potesse raggiungere una sorta di stato personale di realizzazione comparabile con l'ipotesi heideggeriana di [[
== Note ==
Riga 35:
{{Portale|filosofia}}
[[
== Bibliografia ==
Riga 44:
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.filosofico.net/sartre5es6erenul75la.htm Sinossi dell'opera, a cura di Giuseppe Tortora (filosofico.net)]
[[bs:Bitak i ništa]]
Riga 58:
[[nn:L'Être et le Néant]]
[[pt:O Ser e o Nada]]
[[sh:Bitak i
[[sr:Biće i ništa]]
[[sv:Varat och intet]]
| |||