The White Lion
Iscritto il 25 mar 2009
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Io' (discussione | contributi) |
Io' (discussione | contributi) |
||
Riga 654:
Carissimo. Oggi rientro da una fruttuosissima escursione in quel di Catania. Già che ero in giro ho provveduto a fotografare più da vicino il [[:File:Scudo Carlo III per la Sicilia.JPG|nostro benedetto scudo]] dove, appare evidente ingrandendo, in basso nel punto della punta è collocata Granata. La scritta in basso - guarda un po' - recita: ''Carolo Sebastiano Vtrivsqve Siciliæ Rege'' (e ben saprai che [[Carlo III di Spagna|Re Carlo]] rispondeva all'anagrafe coi nomi ''Carlos Sebastián'') e la data di realizzazione del portone (1736) conferma il periodo storico (sorrisone da 32 denti). Quindi non ho più dubbi, serve solo completarne il disegno in vettoriale. Ma Ti contattavo per [[Discussioni utente:The White Lion#Scudi et similia|un'altra ''quaestio'']]: lo scudo dell'Istituto nazionale per ciechi Tommaso Ardizzone Gioeni. Sai bene che quando irrompo così è per portare buone nuove. Ebbene, in facciata al palazzo dove [[:File:Scultura commemorativa Giuseppe Gioeni D'Angiò.JPG|nacque e morì]] [[Giuseppe Gioeni]], di proprietà quindi della famiglia Gioeni D'Angiò, in chiave d'arco del portone d'ingresso appare [[:File:Scudo Gioeni d'Angiò.JPG|questo scudo]]. A questo punto: ''[http://img13.imageshack.us/img13/579/dsc9672x.jpg find the differences]'' :-)))--[[Utente:Io'|Io']] ([[Discussioni utente:Io'|msg]]) 16:24, 2 apr 2011 (CEST)
:Grazie Carissimo, al solito le Tue parole mi lusingano. Il mio ego Ti manda a ringraziare :-))); la foto dello scudo di Carlo finirà dritta dritta in un articoletto di analisi (che ovviamente mi tocca! :D ); per lo scudo dei Gioeni (cui pure fece parte Tommaso Ardizzone) sommamente Ti ringrazio, ma ho barato, prendendo da [[Araldica|qui]] l'impostazione per la corretta descrizione. Ancora un sentito ringraziamento e un cordialissimo saluto. Spero di portarTi altre buone novelle, soprattutto nel settore "immagini" :) ''À la prochéme fois''!--[[Utente:Io'|Io']] ([[Discussioni utente:Io'|msg]]) 17:09, 2 apr 2011 (CEST)
::Tanto per concludere, [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=716 qui] (occhio ai pop-up) appare scritto ''Arma: lozangato d'argento e di rosso, col capo cucito d'oro caricato da un leone nascente di nero. Corona di principe.'', che è il partito di sinistra, mentre sul partito di destra è presente l'inquartato in decusse di Manfredi (senza ovviamente le bande d'Aragona), in quanto il casato Gioeni (cioè d'Angiò di Sicilia, che per l'astio nei loro confronti dovettero cambiare nome) si unì in matrimonio con la dinastia Hoenstaufen (campo d'argento all'aquila coronata) mediante lo sposalizio tra Arrigo d'Angiò (capostipite degli Angiò di Sicilia, alias Gioeni) e Beatrice, figlia di Manfredi (ucciso peraltro dallo stesso Arrigo...). Risolto ogni arcano!!! :-)--[[Utente:Io'|Io']] ([[Discussioni utente:Io'|msg]]) 17:30, 2 apr 2011 (CEST)
|