Metafisica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Limonc (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 31:
 
=== Il rapporto con la teologia ===
Per il fatto di poggiare su principio che va oltre la realtà materialesovra-razionale, alla metafisica è stato spesso attribuito un carattere [[mistica|mistico]] e [[religione|religioso]], di tensione verso [[Dio]] e la [[trascendenza]].
 
Già con Aristotele, la metafisica è la scienza dell'essere perfetto, cioè lo studio di Dio: poiché infatti cercava le cause prime della realtà, essa così diveniva anche indagine su Dio. Lo stretto legame con la [[teologia]] resterà valido per quasi tutto il [[Medioevo]]. È fondamentale in questo senso il contributo di [[Tommaso d'Aquino]] che nel suo [[tomismo]] giudicava compatibile (conciliabile) la metafisica con la teologia, quindi considerava possibile una sintesi di [[ragione]] e [[fede]].