Honda G'Dash: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 25:
Nei primissimi anni novanta fu impiegato con successo da molti piloti che parteciparono alle prime edizioni dei trofei destinati agli scooter fino a quando, con l'avvento dei mezzi [[Piaggio]] con motore [[raffreddamento a liquido|raffreddato ad acqua]], fu segnato un incolmabile gap di prestazioni che lo spinse ai margini delle competizioni destinate a questi mezzi.
Dopo essere stato prodotto per appena un anno, la Honda Motor Company terminò la produzione del G’-Dash decidendo di conquistare i mercati esteri con gli scooters della famiglia Honda Dio. Tale scelta si dimostrò vincente da un punto di vista commerciale, gli scooters Honda Dio furono esportati con successo in molte nazioni e la loro produzione continua ancora oggi a distanza di ben 23 anni dalla nascita del primo modello Dio (BSV Sp
L’Honda Dio prodotto nel 1988, utilizzava un motore a 2 tempi raffreddato ad aria. Il propulsore siglato AF18E adottava una trasmissione con cinghia trapezoidale in grado di generare 6,4 cv, l’aspirazione si trovava decentrata sulla sinistra rispetto al cilindro ed il carburatore utilizzato era un Keihin da 14 mm. Caratteristica molto apprezzata di tutti i modelli appartenenti alla famiglia Honda Dio era il vano portaoggetti MET-IN. Tale spazio, in grado di ospitare un casco integrale, era ricavato sotto alla sella. Questa soluzione era resa possibile grazie all'adozione di un telaio bitrave che consentiva di posizionare il serbatoio del carburante sotto ai piedi del guidatore. L’impianto frenante, in questo primo modello, era caratterizzato sia anteriormente che posteriormente da freni a tamburo.
L'esiguo numero di esemplari di G’-Dash importati nel nostro paese, unitamente al fatto di essere stato uno scooter tecnicamente all'avanguardia rispetto ai modelli di altre case prodotti in quegli anni (Piaggio SI - Piaggio VESPA - Peugeot METROPOLIS, Peugeot RAPIDO, Mbk BOOSTER, Mbk BELUGA), resero il G'-DASH un vero e proprio oggetto del desiderio, ammirato non solo da parte dei teenagers ma anche da un pubblico di adulti.
Già nella seconda metà degli anni '90, per accaparrarsi un modello di G'-DASH usato in buone condizioni erano necessari 2.500.000 - 3.000.000 di lire, circostanza questa assai singolare considerando che si trattava di un semplice scooter 50 cc.
| |||