Comprendre: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 28:
==Storia==
===Dal 1950 al 1988===
[[File:comprendre_1.png|thumb|copertina del n. 1 di ''Comprendre'']]
Di ''Comprendre'' sono stati direttori [[Umberto Campagnolo]] (1950-1976) e [[Norberto Bobbio]] (1976-1988)<ref>Cfr. ''La Société Européenne de Culture e l'Enciclopedia Italiana a Norberto Bobbio per il 18 ottobre 1989'', Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1989; Norberto Bobbio - Umberto Campagnolo, ''Dialogo sulla politica della cultura'', Genova, Il Melangolo, 2009.</ref>.<br />
Il sottotitolo della rivista, visibile solo in prima di copertina, fu “Revue de la Société européenne de culture” a partire dal n. 4 (1951). Divenne “Revue de politique de la culture” con il n. 16 (1956) e lo conservò fino al n. 47-48 (1981-83), ultimo della prima serie a essere stato pubblicato. Il n. 49-50 non ha mai visto la luce, anche se compare nell’''Index général'' del 2004<ref>Cfr. ''Comprendre. Index général (n. 1-50). Première partie. Auteurs - textes - illustrations'', Venezia, Société européenne de culture, 2004.</ref>.<br />
Riga 39 ⟶ 38:
===Dal 2009 la nuova serie===
Dal 2009 viene pubblicata la nuova serie, diretta sempre da [[Giuseppe Galasso]], con il sottotitolo "Revue de politique de la culture". Direttore responsabile è [[Marino Zorzi]], redattore capo [[Michelle Campagnolo Bouvier]] e coordinatore [[Davide Cadeddu]]. L'editore è [http://www.scriptamaneant.it/home.html Scripta Maneant] di Reggio Emilia. Accoglie articoli in italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco e russo<ref>Cfr. ''Comprendre'', 2009, n. 1.</ref>. I primi due numeri della nuova serie hanno per titolo "Les crises de notre présent et la référence éthique" e "De l'Union europénne à l'union des Européens".<br />
 
 
* Firme: [[Massimo Cacciari]], [[Vincenzo Cappelletti]], [[Giuseppe Galasso]], [[Bronislaw Geremek]], [[Jacques Le Goff]], [[Arrigo Levi]], [[Predrag Matvejevic]]