Gravità quantistica a loop: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lie (discussione | contributi)
Lie (discussione | contributi)
Riga 33:
 
Intorno al 1990 [[Carlo Rovelli]] e Lee Smolin hanno ottenuto una base esplicita degli stati della geometria quantistica che è stata denominata [[reti di spin]] di Penrose. In questo contesto le reti di spin si sono presentate come una generalizzazione dei loop di Wilson necessarie per trattare i loop che si intersecano reciprocamente. Dal punto di vista matematico le reti di spin sono correlate alla teoria del gruppo di rappresentazione e possono essere usate per costruire invarianti di nodi come il polinomiale di Jones.
 
Nel settembre [[2004]], alcuni ricercatori hanno mostrato [[matematica|matematicamente]] come uno [[spazio-tempo]] a quattro dimensioni possa emergere da una [[schiuma quantistica gravitazionale]].
 
Divenendo strettamente correlata alla teoria quantistica topologica dei campi e alla teoria della rappresentazione di gruppo, la LQG è per la maggior parte costruita ad un livello rigoroso di fisica matematica.