Storia del Regno d'Italia (1861-1946): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
inutile messo qui |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 468:
L'unità nazionale italiana si stava consolidando, ma persistevano episodi di separatismo, tra i quali fu la [[Notte dei fuochi]] del 1961 in [[Alto Adige]].
Nel [[1961]], avvennero le celebrazioni del [[Centenario dell'Unità d'Italia|centenario dell'unificazione italiana]]: il presidente degli [[Stati Uniti]] [[John Fitzgerald Kennedy]] disse: "Tutti noi, nel senso più vasto, dobbiamo qualcosa all’esperienza italiana. È un fatto storico straordinario: ciò che siamo e in cui crediamo ha avuto origine in questa striscia di terra che si protende nel Mediterraneo. Tutto quello per la cui salvaguardia combattiamo oggi ha avuto origine in Italia, e prima ancora in Grecia. (...) Il Risorgimento, da cui è nata l’Italia moderna, come la Rivoluzione americana che ha dato le origini al nostro Paese, è stato il risveglio degli ideali più radicati della civiltà occidentale: il desiderio di libertà e di difesa dei diritti individuali. Lo Stato esiste per proteggere questi diritti, che non ci vengono grazie alla generosità dello Stato. Questo concetto, le cui origini risalgono alla Grecia e all’Italia, è stato, secondo me, uno dei fattori più importanti nello sviluppo del nostro Paese. (...) Per quanto l’Italia moderna abbia solo un secolo di vita, la cultura e la storia della penisola italiana vanno indietro di oltre duemila anni. La civiltà occidentale come la conosciamo oggi, le cui tradizioni e valori spirituali hanno dato grande significato alla vita occidentale in Europa dell’Ovest e nella comunità Atlantica, è nata sulle rive del Tevere"<ref>[http://www.ilsussidiario.net/News/Educazione/2011/1/28/SCUOLA-Ha-ragione-Obama-c-e-una-crisi-peggiore-di-quella-economica-del-2008/3/145260/].</ref>.
==== Le cifre del miracolo economico ====
|