Mohammad Najibullah: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.6.4) (Bot: Modifico: es:Mohammad Najibulá
m ADD "Altri progetti" (con l'aiuto di FilmoAltriProgetti) + FIX vari using AWB
Riga 2:
{{Carica pubblica
|nome = Dr. Najibullah <br /> نجيب الله
|immagine = Mohammad Najibullah.jpg
|carica = [[Capi di stato dell'Afghanistan|Presidente dell'Afghanistan]]
|mandatoinizio = [[30 settembre]] [[1987]]
Riga 58:
Nel [[1991]] egli si accordò, sotto l'egida dell'ONU, con [[Ahmad Shah Massoud]]: quest'ultimo imponeva il disarmo alle sue truppe, in cambio Najibullah prometteva di dimettersi entro la fine del [[1992]] per dar vita a un governo di transizione che portasse il paese a libere elezioni. I [[talebani]] tuttavia non accettarono questo piano e proseguirono gli scontri militari.
 
Questo portò Najibullah a prendere in considerazione l'idea di dimettersi<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1992/aprile/10/afghano_Najibullah_dimette_fine_mese_co_0_9204102945.shtml l' afghano Najibullah si dimette a fine mese]</ref> e tra il [[16 aprile|16]] ed il [[17 aprile]] 1992 fu infine costretto ad abbandonare il potere, in seguito al colpo di stato [[mujaheddin]]<ref>[http://www.sissco.it/index.php?id=1291&tx_wfqbe_pi1[&#91;idrassegna]&#93;=7695 crolla l' ultima provincia sovietica]</ref> e a rifugiarsi presso gli uffici dell'ONU: da qui egli mandò un grido d'aiuto ai governi di tutto il mondo, che però non venne accolto.
Al governo del Paese salì Rabbani, ma non si arrivò ad una pacificazione dello stesso, poiché s'innescarono molte lotte interne fra le varie fazioni di mujaheddin.
 
Riga 68:
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Mohammad Najibullah}}
 
== Collegamenti esterni ==