Tatari: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.6.4) (Bot: Aggiungo: be-x-old:Татары |
No2 (discussione | contributi) m Fix link |
||
Riga 86:
In alcuni luoghi delle regioni da loro abitate i Tatari di Kazan' chiamano sé stessi Bulgari del Volga ed alcuni di loro si rifiutano di riconoscere il suffisso Tatar nel nome della loro nazione.
Negli anni dieci del XX secolo il loro numero ammontava a circa mezzo milione nel governatorato di [[Kazan']] (oggi interamente compreso nella nazione russa del [[Tatarstan]]), 400.000 in quello di [[Ufa (Russia)|Ufa]], 100.000 a [[Samara (città)|Samara]] e [[Simbirsk]], e all'incirca 30.000 a [[Vjatka]], [[Saratov]], [[Tambov]], [[Penza]], [[Novgorod]], [[Perm']] e [[Orenburg]]. 15.000 appartenenti alla stessa etnia erano migrati nei decenni precedenti a [[Rjazan']], o erano stati fatti prigionieri nel [[XVI secolo|XVI]] e nel [[XVII secolo]] e trasportati forzatamente come forza lavoro in [[Lituania]] a [[Vilnius]], [[Hrodna|Grodno]] e [[Podolia]]. All'incirca 2.000 risiedevano a San Pietroburgo dove la maggior parte svolgeva le mansioni di cocchiere o cameriere nei ristoranti. In Polonia costituivano l'1% della popolazione nel distretto di [[Plock]].
I Tatari di Kazan' parlano un dialetto di origine turca (con forti influssi russi e arabi). Sono generalmente descritti come di media statura, con spalle possenti, la maggior parte con occhi castani o verdi, naso dritto e ossa sporgenti sulle guance.<ref name=autogenerato1>[http://www.xacitarxan.narod.ru/antropos.htm Антропологический Облик Татар<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Poiché tra il novero dei loro ascendenti non ci sono solo Turchi ma anche Slavi e Ugro-Finni, molti Tatari di Kazan' tendono ad avere delle sembianze europee. La popolazione non è omogenea: il 33.5% appartiene al sottotipo dell'Europa meridionale, il 27.5% a quello nord-europeo, il 24.5% all'ugro-finnico e il 14.5% al sud-siberiano (un misto tra l'aspetto mongoloide e quello caucasoide).<ref name=autogenerato1 /> La maggior parte dei Tatari di Kazan' è di religione musulmana sunnita e fino al 1917 la [[poligamia]] era diffusa tra le classi abbienti.
|