Utente:Panjabi/Prove: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 667:
 
==Distribuzione e habitat==
Gli studiosi ritengono che l'areale storico dei leoni asiatici della sottospecie ''persica'' si estendesse, attraverso l'attuale Iran, fino all'India settentrionale a est, all'estremitàai margini settentrionali della penisola arabica a sud e alle attuali Grecia e Italia a ovest<ref>{{citation|title=The origin, current diversity and future conservation of the modern lion (Panthera leo) |first1=Ross |last1=Barnett1 |first2=Nobuyuki |last2=Yamaguchi|first3= Ian |last3=Barnes |first4=Alan |last4=Cooper |journal=Proc. R. Soc. B |month=September |year=2006 |volume=273 |number=1598 |pages=2119–2125 |url=http://rspb.royalsocietypublishing.org/content/273/1598/2119.full#xref-ref-27-1 }}</ref>. È da ricordare che resti fossili di ''[[Panthera leo spelaea]]'', una sottospecie strettamente imparentata con il leone asiatico, sono stati rinvenuti in numerosi siti sparsi attraverso tutto il Nordafrica, il Medio Oriente, la Siberia, l'Alaska e gran parte dell'Europa, fino alla Scozia<ref>O'Brien S.J, Martenson J.S, Packer C, Herbst L, De Vos V,; Joslin P,; Ott-Joslin J,; Wildt DE,; Bush M. 1987 Biochemical genetic variation in geographic isolates of African and Asiatic lions. Natl Geogr. Res . 3, 114–124</ref>.
 
L'areale moderno del leone asiatico è ristretto solamente al Santuario della Foresta di Gir, situato nell'India nord-occidentale.
Riga 675:
I leoni asiatici sono simili alle forme africane, ma hanno bolle timpaniche meno rigonfie, costrizione post-orbitale più breve e, di solito, foro infraorbitale diviso. Il colore della criniera varia dal marrone-rossastro al nero grigio sabbia The color ranges from reddish-brown to a highly mottled black to sandy cinnamon grey.<ref name="USSR">{{cite book | author = V.G Heptner & A.A. Sludskii | title = Mammals of the Soviet Union, Volume II, Part 2 | year = | pages = | isbn = 9004088768}}</ref>
 
Le loro dimensioni corrispondono a quelle dei leoni diffusi nelle regioni centrali dell'Africa. Nei maschi adulti la lunghezza massima del cranio è di 330–340 mm, mentre nelle femmine è di 266–277 mm<ref name="USSR" />. I maschi possono raggiungere il peso di 160–190 kg e le femmine di 110–120 kg<ref name=CAP>{{cite book |author=Nowell K, Jackson P |title= Wild Cats: Status Survey and Conservation Action Plan|url=http://carnivoractionplans1.free.fr/wildcats.pdf |format=PDF |year=1996 |publisher=IUCN/SSC Cat hi ialist Group |___location= Gland, Switzerland |isbn=2-8317-0045-0 |pages= 17–21|chapter= Panthera Leo}}</ref>. Il più lungo maschio catturato misurava 292 cm di lunghezza<ref name="Idem">Idem</ref>, mentre la maggiore altezza alalla garresespalla registrata è di 107 cm<ref>Sterndale, R. A. 1884. Natural History of the Mammalia of India and Ceylon. Thacker, Spink and Co., Calcutta, 540 pp. (See No. 200. Felis leo).[http://www.gutenberg.org/1/9/5/5/19550/]</ref>. Il Capitano Smee uccise un maschio di 268 cm che, eviscerato, pesava 222,3 kg<ref name="Idem" />. Secondo alcuni resoconti di caccia il più grande maschio selvatico conosciuto era lungo esattamente 3 m<ref>Wood, The Guinness Book of Animal Facts and Feats. Sterling Pub Co Inc (1983), ISBN 978-0-85112-235-9</ref>.
 
I leoni asiatici sono [[animali]] molto sociali che vivono in unità chiamate branchi. Questi sono meno numerosi di quelli dei leoni africani e in media comprendono due sole femmine, al contrario delle quattro-sei femmine che si incontrano nei branchi africani. Hanno abitudini meno socievoli e si congiungono con gli altri membri del branco solamente per accoppiarsi o quandoattorno divoranoalla carcassa di una preda particolarmente grande. È stato ipotizzato che questo comportamento sia dovuto al fatto che a Gir si trovano prede più piccole di quelle che vivono in Africa, per la cui cattura basta solamente la collaborazione di pochi animali<ref>{{cite web|url=http://www.bristolzoo.org.uk/learning/animals/mammals/asiatic-lion |title=Asiatic lion |publisher=Bristolzoo.org.uk |date= |accessdate=2010-12-14}}</ref>. I leoni asiatici si nutrono prevalentemente di cervi ([[Cervus unicolor|sambar]] e [[Axis axis|cervi pomellati]]), antilopi ([[Boselaphus tragocamelus|nilgau]]), gazzelle ([[Gazella bennettii|chinkara]]), [[Sus scrofa|cinghiali]], [[Bubalus bubalis|bufali selvatici]] e [[Bestiame|bestiame domestico]].
 
==Conservazione==
[[File:Adult Male Asiatic lion.jpg|thumb|left|Un maschio adulto di leone asiatico.]]
Nel [[Gir Forest Wildlife Sanctuary|Parco Nazionale della Foresta di Gir]], in [[India]] occidentale, vivono circa 411 leoni (dato dell'aprile del 2010) in un santuario di 1412 km² ricoperto da boscaglie e foreste decidue aperte. Si ritiene che nel 1907, quando il [[Nababbo]] di [[Junagadh]] assicurò loro completa protezione, fossero rimasti solo 13 esemplari. Questa visionenotizia, comunque, è piuttosto controversa, dal momento che durante il primo censimento dei leoni di Gir, condotto nel 1936, vennero registrati 234 animali.
[[File:Young Male Asiatic Lion.jpg|thumb|right|Un giovane maschio di leone asiatico.]]
Fino a circa 150-200 anni fa i leoni asiatici, diffusi in molte regioni dell'India occidentale e centrale, condividevano gran parte del loro areale con le [[Panthera tigris tigris|tigri del Bengala]] e i [[Panthera pardus fusca|leopardi indiani]], oltre che con i [[Acinonyx jubatus venaticus|ghepardi asiatici]], oggi scomparsi dall'India. Tuttavia, i [[Acinonyx jubatus venaticus|ghepardi asiatici]] prediligevano le praterie aperte, mentre i leoni asiatici preferivano le foreste aperte miste a distese erbose, aree che offrono dimora anche a tigri e leopardi. Una volta è probabile che le [[Panthera tigris tigris|tigri del Bengala]] e i leoni asiatici fossero in competizione sia per le prede che per il territorio.
Riga 691:
Nell'area del parco sono stati scavati dagli agricoltori tra i 15.000 e i 20.000 pozzi aperti, utilizzati per l'irrigazione; essi, però, costituiscono anche delle trappole che hanno già portato alla morte per annegamento molti leoni. Per contrastare il problema è stata suggerita la costruzione di muretti attorno a tali pozzi, nonché l'utilizzo di pozzi coperti scavati con delle trivelle.
 
Gli agricoltori che vivono ai confini della Foresta di Gir utilizzano frequentemente rudimentali e illegali recinzioni elettrificate alimentate con ledalle linee aeree ad alta tensione. Il loro scopo principale è quello di proteggere i raccolti dalle incursioni dei [[Boselaphus tragocamelus|nilgau]], ma uccidono anche leoni e altri animali selvatici.
 
Al declino dell'area della Foresta di Gir ha contribuito anche la presenza dei pastori nomadi conosciuti come Maldhari. Le loro comunità sono vegetariane e non praticano il bracconaggio, ma ogni famiglia possiede in media 50 bovini (le cosiddette «vacche di Gir») che arrecano notevoli danni di sovrapascolo<ref name=momos/>. La distruzione dell'habitat ad opera dei bovini e degli incendi boschivi appiccati per esigenze umane riducono il numero delle prede naturali e minacciano i leoni. Questi ultimi, costretti dalla mancanza di prede naturali, attaccano le mandrie e divengono a loro volta bersaglio degli uomini. Molti Maldhari sono stati trasferiti oltre i confini del parco dalle guardie forestali per garantire ai leoni un ambiente il più naturale possibile e una maggiore disponibilità di prede.
Riga 697:
===Rischi di inincrocio===
[[File:Asiatic african lions.jpg|thumb|Un leone africano (sopra) e uno asiatico (sotto) raffigurati sul ''Johnsons Book of Nature''.]]
Si dice che l'attuale popolazione selvatica di più di 400 leoni asiatici derivi tutta da soli 13 esemplari, il che la renderebbe molto suscettibilisuscettibile ai rischi derivanti dall'accoppiamento tra consanguinei. Tuttavia, è molto probabile che questa notizia, risalente al 1910, sia stata messa in giro per scoraggiare la caccia ai leoni. La [[caccia]] a questi animali, infatti, era uno [[sport]] molto popolare tra i [[Colonialismo|coloni]] britannici e i [[Famiglia reale|reali]] indiani, che sterminarono tutti gli altri leoni dell'India. I dati dell'epoca, invece, indicano che la popolazione di leoni asiatici fosserimasti piùsi vicinaaggirava allesulle 100 unità<ref>[http://www.asiatic-lion.org/intro.html The Asiatic Lion Information Centre]. Retrieved January 2007.</ref>. Molti studi hanno riportatodimostrato che le popolazioni in cui sono frequenti accoppiamenti tra consanguinei possono essere più suscettibili a malattie dovute a un indebolimento del sistema immunitario che, causando deformazioni negli spermatozoi, porterebbe all'infertilità. In alcuni vecchi studi genetici lo scienziato Stephen O'Brien sosteneva che «se si applicasse la tecnica dell'[[impronta genetica]] sui leoni asiatici si scoprirebbe che gli esemplari attuali sarebbero come [[Gemelli (biologia)#Gemelli veri (o monozigoti)|gemelli identici]]... poiché discendono tutti da poco più di una dozzina di esemplari rimasti in vita agli inizi del XX secolo<ref>{{cite web|url=http://www.nationalgeographic.com/ngm/0106/feature3/ |title=National Geographic feature |publisher=Nationalgeographic.com |date= |accessdate=2010-12-14}}</ref>». Ciò renderebbe questi animali particolarmente vulnerabili alle [[Malattia|malattie]] e provocherebbe la deformazione del 70-80% degli spermatozoi - motivo che porterebbe all'infertilità nel caso questi leoni venissero fatti accoppiare tra loro in cattività.
 
Studi successivi, comunque, hanno suggerito che la bassa variabilità genetica potrebbe essere una caratteristica della popolazione originaria e non il risultato di inincroci avvenuti in tempi recenti. Essi hanno mostrato anche che la variabilità negli immunotipi è simile a quella riscontrata nelle popolazioni di tigri e che non vi sono anomalie negli spermatozoi dell'attuale popolazione di leoni asiatici<ref>Shivaji,S. , D. Jayaprakash and Suresh B. Patil (1998) Assessment of inbreeding depression in big cats: Testosterone levels and semen analysis. Current science. 75(9):23-30 [http://www.iisc.ernet.in/~currsci/nov10/articles19.htm]</ref><ref>{{cite web|url=http://www.cza.nic.in/research1.html |title=Central Zoo Authority of India (CZA), Government of India |publisher=CZA |date= |accessdate=2010-12-14}}</ref>. I risultati di questi studi sono stati però messi in questione a causa dell'utilizzo di tecniche RAPD, inadeguate per le ricerche di genetica delle popolazioni<ref name="bigcatgenes">authors? (1997) "[http://www.sciencemag.org/content/vol278/issue5339/r-samples.dtl#278/5339/807b Indians Look At Their Big Cats' Genes]", Science, 278: 807 DOI: 10.1126/science.278.5339.807b</ref>.
 
===Inquinamento genetico in cattività tra leoni asiatici e africani===
Fino ad anni recenti i leoni asiatici tenuti in cattività negli [[Giardino zoologico|zoo]] indiani venivano fatti tranquillamente incrociare con [[Panthera leo|leoni africani]] confiscati ai [[Circo|circhi]], il che ha portato all'inquinamento genetico dei leoni asiatici in cattività. Questo fatto portò alla completa interruzione dei programmi di riproduzione in cattività di questo animale condotti sia dall'European Endangered Species Programme (EEP) europeo che dallo Species Survival Plan (SSP) americano, dal momento che si scoprì che gli animali progenitori, originariamente importati dall'India, erano [[Ibrido|ibridi]] derivati dall'accoppiamento tra leoni africani e asiatici. Da allora, l'India ha posto rimedio ai propri errori e adesso consente l'accoppiamento solo tra leoni asiatici puri; in tale modo ha ridato il via al progamma europeo per l'accoppiamento in cattività di specie minacciate (EEP) inerente i leoni asiatici. Tuttavia, l'SPP americano, che aveva completamente interrotto il programma di riproduzione in cattività già dall'inizio degli anni '80, ha di nuovo ricevuto However,dall'India theleoni Americanasiatici SSP,di whichrazza completelypura shutdownallo inscopo thedi earlyricostituire 1980suna hasnuova yetpopolazione toprogenitrice receiveper purele bred Asiatic Lions from India,riproduzioni in order to form a new founder population for breeding incattività zoosnegli onzoo thedel [[AmericanAmeriche|continente continentamericano]].<ref name="bigcatgenes" /><ref>Pattabhiraman Shankaranarayanan* and Lalji Singh* year? [http://www.iisc.ernet.in/~currsci/nov10/articles18.htm Mitochondrial DNA sequence divergence among big cats and their hybrids] journal?</ref><ref>G.S. Mudur (2004) [http://www.telegraphindia.com/1041226/asp/opinion/story_4175563.asp BEASTLY TALES] The Telegraph, Calcutta, India. Published December 26
:African-Asian lion problems were first spotted in the US. It’s the price you pay for playing God. After toying with lion-breeding programmes for years, zoo officials in India are facing a man-made evolutionary disaster.</ref><ref>S.J. O’Brien et al. (1987) [http://www.asiatic-lion.org/captive.html "Evidence for African Origins of the Founders of the Asiatic Lion SSP"] Zoo Biology.
:The report’s authors used genetic tests to compare the wild population in the Gir park with those in captivity. They have concluded that the captive population is not pure Asiatic. As a result of the O’Brien report, the SSP was discontinued. Asiatic Lion Information Centre Accessed on September 19, 2007</ref>.
 
==Reintroduzioni in natura==
== Reintroduction ==
[[Image:Lion-map-3.png|thumb|TheL'areale modernattuale habitatdel ofleone theasiatico Asiaticè lionben ispoca quitecosa smallrispetto compareda toquello that of thedel [[AfricanPanthera leo|leone Lionafricano]].]]
Per oltre un decennio sono stati effettuati dei tentativi per stabilire una seconda popolazione indipendente di leoni asiatici nel Santuario per la Natura di Palpur-Kuno, nello Stato indiano del Madhya Pradesh. I ricercatori dell'Istituto indiano per la Natura hanno infatti confermato che questo Santuario sia la località più promettente per reistabilire una popolazione selvatica di questi felini e i responsabili dell'area protetta hanno dichiarato di essere già pronti ad accogliere il primo stock di leoni<ref name = "Johnsingh2004">A.J.T. Johnsingh (2004) [http://www.wii.gov.in/publications/newsletter/winter04/wii%20in%20field.htm “Is Kuno Wildlife Sanctuary ready to play second home to Asiatic lions?], published in the Newsletter of Wildlife Institute of India (WII) 11 (4)</ref> proveniente dal [[Gir Forest Wildlife Sanctuary|Santuario per la Natura di Gir]], dove sono divenuti troppo numerosi. Il Santuario di Palpur-Kuno è stato scelto come sito di reintroduzione perché questa località è situata all'interno dell'areale storico dei leoni asiatici, dalla quale scomparvero nel 1873 in seguito alla caccia sconsiderata<ref name = "Johnsingh2004" />.
{{main|Asiatic Lion Reintroduction Project|Kuno Wildlife Sanctuary}}
Tuttavia, lo Stato del Gujarat sta opponendo resistenza alla reintroduzione, dal momento che il Santuario di Gir perderebbe il suo status di unica dimora al mondo dei leoni asiatici. Il Gujarat ha sollevato varie obiezioni alla proposta e tutta la faccenda è ora in mano alla Corte Suprema Indiana. Nel frattempo, i gestori del Santuario di Kano stanno portando avanti l'idea di rilasciare in natura dei leoni allevati in cattività, dopo averli addestrati alle tecniche di caccia e alle altre tecniche di sopravvivenza.
 
==I leoni asiatici in Europa ed Asia sud-occidentale==
For over a decade, effort has been made to establish a second independent population of Asiatic Lions at the [[Palpur-Kuno Wildlife Sanctuary]] in the Indian state of Madhya Pradesh. Wildlife Institute of India researchers confirmed that the Sanctuary is the most promising ___location to re-establish a free-ranging population of the Asiatic lions, and has certified it as ready to receive its first batch of translocated lions<ref name = "Johnsingh2004">A.J.T. Johnsingh (2004) [http://www.wii.gov.in/publications/newsletter/winter04/wii%20in%20field.htm “Is Kuno Wildlife Sanctuary ready to play second home to Asiatic lions?], published in the Newsletter of Wildlife Institute of India (WII) 11 (4)</ref> from the [[Gir Wildlife Sanctuary]], where they are highly overpopulated. The Palpur-Kuno Wildlife Sanctuary was selected as the [[reintroduction]] site for the Asiatic lion because it is located in the former range of the lions before they were hunted into extinction in about 1873.<ref name = "Johnsingh2004" />
[[File:Persicaleo.jpg|thumb|left|''Panthera leo persica'', sketchin byuno schizzo di A. M. Kamarov (1826).]]
However, the state of Gujarat has been resisting the relocation, since it would make the Gir Sanctuary lose its status as the world's only home of the Asiatic lion. Gujarat has raised a number of objections to the proposal, and the matter is now before the Indian Supreme Court. Meanwhile, Kuno officials are toying with the idea of releasing some captive-bred lions into the wild, after training them in hunting and survival techniques.{{Citation needed|date=September 2009}}
Un tempo anche in [[Europa]] si trovavano i leoni. [[Aristotele]] ed [[Erodoto]] scrissero che erano presenti nei [[Penisola balcanica|Balcani]]. Quando il re [[Iran|persiano]] [[Serse I di Persia|Serse]] avanzò attraverso la [[Regno di Macedonia|Macedonia]] nel 480 a.C. vari [[Camelus|cammelli]] che trasportavano le vettovaglie furono uccisi dai leoni. Si ritiene che questi felini siano scomparsi dai territori dell'attuale [[Grecia]] attorno all'80-100 d.C. Nell'arte mitologica greca la figura del leone di Nemea è strettamente associata alle raffigurazioni di Eracle/Ercole.
 
Taluni studiosi ritengono la popolazione europea di leoni appartenente alla stessa sottospecie del leone asiatico (''Panthera leo persica''), ma altri la considerano una sottospecie separata, il [[Panthera leo europaea|leone europeo]] (''Panthera leo europaea''), o perfino come un'ultima popolazione relitta del [[Panthera leo spelaea|leone delle caverne]] (''Panthera leo spelaea'').
== Asiatic Lions in Europe and Southwest Asia ==
 
In alcuni reperti di arte scita provenienti dall'Ucraina, risalenti al IV secolo a.C., sono raffigurati molto realisticamente dei cacciatori che danno la caccia ai leoni. I leoni sopravvissero nella regione del Caucaso fino al X secolo. Tale area dette dimora alla loro popolazione più settentrionale ed era l'unico luogo dell'ex [[Unione Sovietica]] ad aver ospitato dei leoni in epoca storica. Questi felini scomparvero dall'[[Armenia]] attorno all'anno 100 e dall'[[Azerbaigian]] e dalla [[Russia]] sud-occidentale nel corso del X secolo. Il motivo prevalente della loro scomparsa da queste zone fu la caccia data loro in quanto ritenuti dannosi predatori. Nella regione questi grandi felini davano la caccia a [[Bison bonasus|bisonti europei]], [[Alces alces|alci]], [[Bos primigenius|uri]], [[Equus ferus ferus|tarpan]], [[Cervidae|cervi]] ed altri ungulati.
[[File:Persicaleo.jpg|thumb|left|''Panthera leo persica'', sketch by A.M Kamarov (1826)]]
Lions were once found in [[Europe]]. [[Aristotle]] and [[Herodotus]] wrote that lions were found in the [[Balkans]]. When King [[Xerxes I of Persia|Xerxes]] of [[Persia]] advanced through [[Macedon]] in 480 BC, several of his baggage [[camels]] were killed by lions. Lions are believed to have died out within the borders of present-day [[Greece]] around AD 80-100. The Nemean Lion from Greek Mythology is widely associated with depictions of Heraklis/Hercules in Greek Mythological art.
 
[[Image:Kelileh va Demneh.jpg|thumb|Una pagina tratta dal ''Kelileh o Demneh'' (1429), proveniente da [[Herat]]; quest'opera è la traduzione [[Lingua persiana|persiana]] del ''[[Pañcatantra|Panchatantra]]'' dell'India antica (raccolta di racconti i cui protagonisti sono gli animali selvatici locali presenti nelle [[Giungla|giungle]] dell'India, tra cui il leone asiatico/indiano) derivata dalla versione [[Lingua araba|araba]] — ''Kalila wa Dimna''. In quest'immagine è raffigurato il manipolatore visir-sciacallo Dimna mentre cerca di convincere il suo re-leone ad entrare in guerra.]]
The European population is sometimes considered part of the Asiatic lion (''Panthera leo persica'') group, but others consider it a separate subspecies, the [[European lion]] (''Panthera leo europaea'') or a last remnant of the [[Cave lion]] (''Panthera leo spelaea'').
LionsI remainedleoni widespreadrimasero elsewhereancora untillargamente thediffusi mid-19thfino centuryalla whenmetà thedel adventXIX ofsecolo, firearmsquando ledl'avvento todelle itsarmi extinctionda overfuoco largeli areasfece scomparire da vaste aree. TheIn last[[Iran]] sightingl'ultimo ofavvistamento adi liveun Asiaticleone Lionasiatico in [[Iran]]vita wasrisale inal 1941 (betweenin un'area tra [[Shiraz]] ande Jahrom, nella Provincia di [[Fars Province|Fars]] province). InNel 1944, thevenne corpseritrovato ofil acorpo lionesssenza wasvita founddi onuna theleonessa bankssulle ofrive del fiume [[Karun]] river, [[Khuzestan]]nella province,Provincia di [[IranKhūzestān|Khuzestan]]. ThereDa areallora nonon subsequentvi reliablesono reportspiù fromstate testimonianze attendibili sulla sopravvivenza del leone in [[Iran]].<ref>{{cite book | author=Guggisberg, C.A.W. |year=1961 |title= Simba: The Life of the Lion | publisher=Howard Timmins, Cape Town}}</ref> By the late 19th century the lion had disappeared from [[Turkey]].<ref>{{cite book | author=Ustay, A.H.|year=1990|title= Hunting in Turkey|publisher=BBA, Istanbul}}</ref><ref>Asiatic Lion Information Centre. 2001 Past and present distribution of the lion in North Africa and Southwest Asia. Downloaded on 1 June 2006 from [http://www.asiatic-lion.org/distrib.html]</ref>.
 
==Il leone berbero==
Scythian art from Ukraine, dated to the 4th century BC, depicts Scythians hunting very realistically portrayed lions. Lions survived in the Caucasus region until the 10th century. This was the northernmost population of lions and the only place in the former [[Soviet Union]]'s territory that lions lived in historic times. These lions became extinct in [[Armenia]] around the year 100 and in [[Azerbaijan]] and southwest [[Russia]] during the 10th century. The principal reasons for the disappearance of these cats was their extermination as predators. The prey for large cats in the region included the [[wisent]], [[moose|elk]], [[aurochs]], [[tarpan]], [[deer]] and other ungulates.
{{ main|BarbaryPanthera Lionleo leo}}
Nel 1968 uno studio basato sul confronto tra i crani degli [[Estinzione|estinti]] leoni berberi (del Nordafrica) e [[Panthera leo melanochaita|del Capo]] con quelli di leoni asiatici e africani mostrò che quelli berberi e asiatici presentavano una stessa caratteristica - una barra orbitale molto sottile. Tale aspetto dimostra una stretta parentela tra i leoni delle regioni più settentrionali dell'Africa e quelli dell'Asia. Si ritiene che i [[Panthera leo europaea|leoni europei]] delle regioni meridionali del continente europeo, scomparsi attorno all'80-100 a.C., potrebbero aver rappresentato un anello di congiunzione tra i leoni nordafricani e quelli asiatici. Inoltre gli studiosi sostengono che i leoni berberi possedessero la stessa piega ventrale (nascosta sotto la criniera) presente nei leoni asiatici odierni.
 
==Il leone asiatico nella mitologia e nell'arte==
[[Image:Kelileh va Demneh.jpg|thumb|A page from ''Kelileh o Demneh'' dated 1429, from [[Herat]], a [[Persian language|Persian]] translation of the ancient Indian '''''[[Panchatantra]]''''' (These tales depict characters based on local wild animals from the [[Jungles]] of India including the Asiatic / Indian lion) derived from the [[Arabic]] version&nbsp;— ''Kalila wa Dimna''&nbsp;— depicts the manipulative jackal-vizier, Dimna, trying to lead his '''lion-king''' into war.]]
[[File:Durga 2005.jpg|upright|thumb|La dea [[HinduInduismo|indù]] Goddess [[Durga]], auna formdelle ofvarie forme di [[Parvati]], hasha anun Asiaticleone lionasiatico ascome Hersuo [[vahana]]m or divine(cavalcatura mountdivina).]]
Lions remained widespread elsewhere until the mid-19th century when the advent of firearms led to its extinction over large areas. The last sighting of a live Asiatic Lion in [[Iran]] was in 1941 (between [[Shiraz]] and Jahrom, [[Fars Province|Fars]] province). In 1944, the corpse of a lioness was found on the banks of [[Karun]] river, [[Khuzestan]] province, [[Iran]]. There are no subsequent reliable reports from [[Iran]].<ref>{{cite book | author=Guggisberg, C.A.W. |year=1961 |title= Simba: The Life of the Lion | publisher=Howard Timmins, Cape Town}}</ref> By the late 19th century the lion had disappeared from [[Turkey]].<ref>{{cite book | author=Ustay, A.H.|year=1990|title= Hunting in Turkey|publisher=BBA, Istanbul}}</ref><ref>Asiatic Lion Information Centre. 2001 Past and present distribution of the lion in North Africa and Southwest Asia. Downloaded on 1 June 2006 from [http://www.asiatic-lion.org/distrib.html]</ref>
* Il simbolo del leone è strettamente connesso con i popoli persiani. È risaputo che sui troni e sugli indumenti dei re [[Dinastia achemenide|achemenidi]] fossero presenti delle raffigurazioni di leoni. Lo Shir-va-Khorshid, o Leone e Sole, è uno dei più importanti simboli dell'Iran. Risale alla dinastia [[Safavidi|safavide]] e comparve sulla bandiera dell'Iran fino al 1979.
 
* Molto presente su numerose [[Bandiera|bandiere]] e [[Stemma|stemmi]] di Asia ed Europa, il leone asiatico compare anche sull'emblema nazionale dell'India.
== The Barbary Lion ==
{{ main|Barbary Lion }}
In 1968, a study of the skulls of the [[Extinction|extinct]] Barbary (North African), extinct [[Cape Lion|Cape]], Asiatic, and African lions showed the same skull characteristics - the very narrow bar - that existed in the Barbary and Asiatic lion skulls.{{citation needed|date=March 2007}} This shows that there may have been a close relationship between the lions from Northernmost Africa and Asia. It is also believed that the South [[European lion]] that became extinct around AD 80-100, could have represented the connecting link between the North African and Asiatic lions. It is believed that Barbary lions possessed the same belly fold (hidden under their manes) that are seen in the Asian lions today.
 
* [[Narasimha]] («uomo-leone», detto anche ''Narasingh'' o ''Narasinga'') viene descritto come un'incarnazione ([[Avatāra|avatara]]) di [[Vishnu]] nei testi [[Purana|puranici]] dell'[[induismo]] ed è venerato come «Dio Leone»; nei tempi antichi, quindi, quando i leoni indiani o asiatici erano comuni in gran parte dell'India, erano considerati sacri da tutti gli [[Induismo|indù]].
== The Asiatic Lion in Mythology and Art ==
[[File:Durga 2005.jpg|upright|thumb|[[Hindu]] Goddess [[Durga]], a form of [[Parvati]], has an Asiatic lion as Her [[vahana]]m or divine mount]]
 
* I Singalesi sono il più importante gruppo etnico dello [[Sri Lanka]]. Il nome Sinhala significa «popolo di leoni» e si riferisce ai miti legati all'origine del leggendario progenitore del popolo singalese 2500 anni fa, il [[Vijaya di Sri Lanka|Principe Vijaya]].
{{details|Cultural depictions of lions}}
 
* Singh è un cognome molto comune tra i [[Sikhismo|Sikh]] e gli [[Induismo|Indù]] e significa «[[Panthera leo|leone]]»; risale ad oltre 2000 fa, ai tempi dell'[[Storia dell'India|antica India]]. Deriva dal termine [[sanscrito]] «simha», che vuol dire «leone». Originariamente veniva utilizzato solamente dai [[Rajput]], una [[kshatriya]] (o [[casta]] militare) [[Induismo|indù]], presente in India già nel VII secolo. Dopo la nascita dell'organizzazione dei Khalsa nel 1699, i [[Sikhismo|Sikh]] adottarono il nome «Singh» in onore di [[Guru Gobind Singh]]. Oggi, oltre che tra milioni di Rajput indù, questo cognome è presente anche tra una decina di milioni di [[Sikhismo|Sikh]] di tutto il mondo<ref>Dr. McCleod, Head of Sikh Studies, Department of South Asian Studies, McMaster University, Hamilton, Ontario, Canada</ref><ref>Khushwant Singh, ''A History of the Sikhs, Volume I''</ref>.
<!-- Commented out: [[Image:Sarnath Lion Capital of Ashoka.jpg|thumb|This is the famous original sandstone sculpted [[Lion Capital of Ashoka]] preserved at [[Sarnath Museum]] which was originally erected around 250 BCE atop an [[Ashoka Pillar]] at [[Sarnath]]. The angle from which this picture has been taken, minus the [[inverted bell]]-shaped [[Indian lotus|lotus]] flower, has been adopted as the '''[[National Emblem of India]]''' showing the Horse on the left and the Bull on the right of the [[Ashoka Chakra]] in the circular base on which the four Indian / Asiatic lions are standing back to back. On the far side there is an Elephant and a Lion instead. The wheel "Ashoka Chakra" from its base has been placed onto the center of the [[National Flag of India]].]] -->
* The symbol of the lion is closely tied to the Persian people. [[Achaemenid]] kings were known to carry the symbol of the lion on their thrones and garments. The [[Lion and Sun|Shir-va-Khorshid]], or Lion and Sun, is one of the most prominent symbols of Iran. It dates back to the [[Safavid]] dynasty, and was used on the flag of Iran until 1979.
 
* ''Singhāsana'' (letteralmente «sedia del leone») è il tradizionale nome [[sanscrito]] con cui veniva chiamato il [[trono]] dei re indù fin dall'antichità.
* Found famously on numerous [[Flags]] and [[Coat of Arms]] all across Asia and Europe, the Asiatic Lions also appears on the [[National Emblem of India]].
 
* TheLa [[islandStato nationinsulare|nazione insulare]] ofdi [[Singapore]] (''Singapura'') derivesdeve itsil namenome fromalle theparole [[MalayLingua languagemalese|Malaymalesi]] words {{lang|ms|''singa''}} (lion«leone») ande {{lang|ms|''pura''}} (city«città»), whicha inloro turnvolta isderivate from thedal [[Sanskritsanscrito]] {{lang|sa|सिंह}} {{IAST|''siṃha''}} and(सिंह) {{lang|sa|पुर}}e {{IAST|''pura''}}. (पुर)<ref>{{cite web | url = http://www.bartleby.com/61/46/S0424600.html|title = Singapore| publisher = bartleby.com|accessdate = 2006-04-14 }}</ref>. Secondo Accordinggli toannali themalesi, [[Malayquesto Annals]],nome thisvenne namescelto wasda givenun by aprincipe 14thmalese centurydi [[Sumatra]]n Malaydel princeXIV namedsecolo chiamato [[Sang Nila Utama]], whoil quale, ongiunto alightingsull'isola thedopo islandun aftertemporale, aavvistò thunderstorm,sulla spottedcosta anun auspiciousanimale beastdi onbuon shoreauspicio thatche hisil chiefsuo ministerministro identifiedpiù asimportante aidentificò lioncome (Asiaticun Lion).leone<ref>{{cite web| title = Early History | url = http://www.sg/explore/history.htm | publisher = Ministry of Information, Communications and the Arts, Singapore | accessdate = 2006-04-14 }}</ref>. RecentRecenti studiesstudi ofeffettuati a Singapore, indicateperò, thathanno lionsindicato haveche neversull'isola livednon there,vi andsono themai animalstati seendei byleoni ed è quindi probabile che l'animale visto da Sang Nila Utama wassia likelystato apiù propriamente una [[tigerPanthera tigris|tigre]].
* [[Narasimha]] ("man-lion") (also spelt as ''Narasingh'', ''Narasinga'') is described as an incarnation ([[avatara]]) of [[Vishnu]] within the [[Puranic]] texts of [[Hinduism]] and is worshiped as "Lion God" thus Indian or Asiatic Lions which were commonly found throughout most of India in ancient times are considered sacred by all [[Hindu]]s in India.
 
* Il leone asiatico compare più volte nella [[Bibbia]]; il più famoso di essi è quello che combatte contro [[Sansone]] nel [[Libro dei Giudici]].
* The [[Sinhalese people|Sinhalese]] are the majority ethnic group of [[Sri Lanka]]. The name Sinhala translates to "lion people" and refers to the myths regarding the descent of the legendary founder of the Sinhalese people 2500 years ago, the [[Vijaya of Sri Lanka|Prince Vijaya]] .
 
* Il leone asiatico è l'animale che ha ispirato la cosiddetta danza del leone, parte importante delle celebrazioni tradizionali per il [[capodanno cinese]] e di altri Paesi asiatici.
* [[Singh]] is a common [[Sikh]] and [[Hindu]] surname meaning "[[Lion]]" (Asiatic Lion), dating back over 2000 years to [[History of India|ancient India]]. It derives from the [[Sanskrit]] word "simha" which means lion. It was originally only used by [[Rajputs]] a [[Hindu]] [[Kshatriya]] or military [[caste]] in India since the 7th Century. After the birth of the [[Khalsa]] brotherhood in 1699, the [[Sikh]]s adopted the name "Singh" due to the wishes of [[Guru Gobind Singh]]. Along with millions of Hindu Rajputs today, it is also used by up to 10 million [[Sikhs]] worldwide.<ref>Dr. McCleod, Head of Sikh Studies, Department of South Asian Studies, McMaster University, Hamilton, Ontario, Canada</ref><ref>Khushwant Singh, ''A History of the Sikhs, Volume I''</ref>
[[Image:Capitel de Sta María la Real (Aguilar de Campoo) M.A.N. 01.jpg|thumb|upright|Questo [[Romanesque art|Romanesquecapitello]] [[CapitalArte (architecture)romanica|capitalromanico]] showingdel XIII Samsonsecolo andraffigura theSansone lione (13thil century)leone.]]
 
* In Cina sono molto diffusi i cosiddetti «leoni guardiani». I leoni non sono originari della Cina, ma vivevano in regioni situate ai suoi confini, come l'India e il [[Tibet]] occidentale. I leoni<ref>{{cite web|url=http://www.tribuneindia.com/2002/20021006/spectrum/art.htm |title=Where does the Lion come from in ancient Chinese culture? Celebrating with the Lion Dance by B. N. Goswamy, October 6, 2002, The Tribune Newspaper, Chandigarh, India |publisher=Tribuneindia.com |date= |accessdate=2010-12-14}}</ref> raffigurati nei templi indiani sono stati il modello di quelli presenti nell'arte cinese. In passato si riteneva che i monaci buddisti, o forse dei mercanti, avessero riportato in Cina la descrizione di questi leoni scolpiti posti all'ingresso dei templi. In seguito gli scultori cinesi utilizzarono tali descrizioni per realizzare i cosiddetti «Leoni Fo» («Fo», 佛, è il termine cinese per Buddha), modellando raffigurazioni di cani del luogo (probabilmente [[Mastino tibetano|mastini tibetani]]) e aggiungendogli un'ispida criniera. Le più antiche raffigurazioni di questi «Leoni Fo» nell'arte religiosa cinese risalgono al 208 a.C.
* "''Singhāsana'' (lit., seat of a lion)" is the traditional [[Sanskrit]] name for the [[throne]] of a Hindu kingdom in India since antiquity.
[[File:Kaykhusraw II dirham.jpg|right|thumb|Un [[Dirhamdirham]] coin(moneta ofpersiana) Kaykhusrawdi Cosroe II, proveniente da [[Sivas]], AH (638/AD 1240-1d.C.).]]
 
* Il leone delle nevi tibetano (in [[Lingua tibetana|tibetano]] གངས་སེང་གེ་, traslitterato in [[Traslitterazione Wylie|Wylie]] come ''gangs seng ge'') è un animale mitologico del Tibet. Simboleggia la mancanza di paura, l'allegria, il quadrante orientale e l'elemento della [[Terra]]. Si diceva che questo animale vivesse sulle montagne e viene comunemente raffigurato bianco con la criniera turchese. Due leoni delle nevi compaiono sulla [[bandiera del Tibet]].
* The [[island nation]] of [[Singapore]] (''Singapura'') derives its name from the [[Malay language|Malay]] words {{lang|ms|''singa''}} (lion) and {{lang|ms|''pura''}} (city), which in turn is from the [[Sanskrit]] {{lang|sa|सिंह}} {{IAST|''siṃha''}} and {{lang|sa|पुर}} {{IAST|''pura''}}.<ref>{{cite web | url = http://www.bartleby.com/61/46/S0424600.html|title = Singapore| publisher = bartleby.com|accessdate = 2006-04-14 }}</ref> According to the [[Malay Annals]], this name was given by a 14th century [[Sumatra]]n Malay prince named [[Sang Nila Utama]], who, on alighting the island after a thunderstorm, spotted an auspicious beast on shore that his chief minister identified as a lion (Asiatic Lion).<ref>{{cite web| title = Early History | url = http://www.sg/explore/history.htm | publisher = Ministry of Information, Communications and the Arts, Singapore | accessdate = 2006-04-14 }}</ref> Recent studies of Singapore indicate that lions have never lived there, and the animal seen by Sang Nila Utama was likely a [[tiger]].
 
* AUn lion-faced [[dakini]] alsodalla appearsfaccia indi leone compare sia nell'[[Hinduisminduismo]] as wellche asnel [[Tibetanbuddhismo Buddhismtibetano]]. Questa Thedivinità Hinduindù deityè isnota knowncome as "«Narasimha"» ande thela Tibetanforma Buddhistdel formbuddhismo istibetano knownè asdetta "«Simhamuka"» in Sanskritsanscrito ande Senge Dongma (Wyl.in Wylie ''seng ge gdong ma'') in Tibetan.tibetano<ref>{{cite web|url=http://www.himalayanart.org/pages/simhamukha/index.html |title=Simhamukha |publisher=Himalayanart.org |date= |accessdate=2010-12-14}}</ref>.
* The Asiatic lion makes repeated appearances in the [[Bible]], most notably as having fought [[Samson]] in the [[Book of Judges]].
 
* Il leone asiatico è apparso nel remake del 2010 del film del 1925 ''[[Il mondo perduto (film 1925)|Il mondo perduto]]''.
* The Asiatic lion is the basis of the [[lion dance]]s that form part of the traditional [[Chinese New Year]] celebrations, and of similar customs in other Asian countries.
[[Image:Capitel de Sta María la Real (Aguilar de Campoo) M.A.N. 01.jpg|thumb|upright|[[Romanesque art|Romanesque]] [[Capital (architecture)|capital]] showing Samson and the lion (13th century).]]
 
* [[Chinese guardian lions]]: The lion is not indigenous to China however Asiatic lions were found in neighboring [[India]] as well as western [[Tibet]]. These Asiatic lions<ref>{{cite web|url=http://www.tribuneindia.com/2002/20021006/spectrum/art.htm |title=Where does the Lion come from in ancient Chinese culture? Celebrating with the Lion Dance by B. N. Goswamy, October 6, 2002, The Tribune Newspaper, Chandigarh, India |publisher=Tribuneindia.com |date= |accessdate=2010-12-14}}</ref> found in Indian temples are the model for those depicted in Chinese art. It is thought that Buddhist priests, or possibly traders, brought descriptions to China of sculpted lions guarding the entry to temples. Chinese sculptors then used the description to model "Fo-Lions" ("Fo" 佛 being Chinese for Buddha) temple statues after native dogs (possibly the [[Tibetan Mastiff]]) by adding a shaggy mane. Depictions of these "Fo-lions" have been found in Chinese religious art as early as 208 BC.
[[File:Kaykhusraw II dirham.jpg|right|thumb|[[Dirham]] coin of Kaykhusraw II, [[Sivas]], AH 638/AD 1240-1.]]
 
* The Tibetan [[Snow Lion]] ([[Tibetan language|Tibetan]]: གངས་སེང་གེ་; [[Wylie]]: gangs seng ge) is a mythical animal of Tibet. It symbolizes fearlessness, unconditional cheerfulness, the eastern quadrant and the element of [[Earth]]. It is said to range over mountains, and is commonly pictured as being white with a turquoise mane. Two Snow Lions appear on the [[Flag of Tibet]].
 
* A lion-faced [[dakini]] also appears in [[Hinduism]] as well as [[Tibetan Buddhism]]. The Hindu deity is known as "Narasimha" and the Tibetan Buddhist form is known as "Simhamuka" in Sanskrit and Senge Dongma (Wyl. seng ge gdong ma) in Tibetan.<ref>{{cite web|url=http://www.himalayanart.org/pages/simhamukha/index.html |title=Simhamukha |publisher=Himalayanart.org |date= |accessdate=2010-12-14}}</ref>
 
* The Asiatic Lion appears in the 2010 remake of the 1925 film [[The Lost World (1925 film)|The Lost World]].