Chiarissimo Fancelli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: manutenzione template portale |
m Bot: collegamento a Commons:Category:Chiarissimo Fancelli importato da en:Chiarissimo Fancelli e modifiche minori |
||
Riga 37:
I suoi ''Mascheroni'' richiamano palesemente gli esempi [[Bernardo Buontalenti|buontalentiani]] di un manierismo ormai estremo nella trasfigurazione degli ornamenti, volti bacchici mutuati dal teatro barocco dell'invenzione, non più legati alle forme pure del [[Rinascimento]] con volumi ben dosati, ma che escono dalle loro stesse cornici creando ali e cartigli.
Nel [[1622]] lavora a [[Livorno]] nel [[Palazzo della Colonnella]] dove scolpisce altri busti dei Principi Medicei anche se curiosamente viene definito: ''"scultore Sanese"'' e non fiorentino.
Riga 63:
* Mostra ''Il Seicento fiorentino: arte a Firenze da Ferdinando I a Cosimo III'' Palazzo Strozzi 21 dicembre 1986-4 maggio 1987, Cantini, 1986
*Carlo Sisi, ''Storia delle arti in Toscana: Il Seicento'', Edifir, 2001
*Paola Barocchi, Giovanna Gaeta Bertelà, ''Collezionismo mediceo e storia artistica: Da Cosimo I a Cosimo II, 1540-1621'', Studio per edizione scelte, 2002
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Chiarissimo Fancelli}}
{{portale|arte|Firenze|scultura}}
|