GCM-30: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
wkilink |
||
Riga 46:
Inoltre il [[peso]] e l’ingombro dei sistemi di difesa aerea era tale che per esempio, gli incrociatori Lehay, con oltre 6000 [[Tonnellata|tonnellate]] non avevano che 2 impianti di artiglieria leggera laterali, e nemmeno un hangar per un elicottero.
Le cose cominciarono a cambiare dopo l’affondamento del cacciatorpediniere [[HMS Zealous (R39)|INS ''Eilat'']] nell’ottobre [[1967]], quando si cercò di migliorare i missili antiaerei, ma per il breve termine, vennero ideati i CIWS, sistemi di artiglieria automatici con radar e calcolatore abbinati a cannoni ad altissima cadenza di tiro. Il primo era il Phalanx, come anche i sovietici ADG-630. Ma la [[Guerra delle Falkland]] dimostrò ampiamente, nel [[1982]], che i missili antiaerei di seconda generazione non erano ancora del tutto sufficienti e affidabili, nel mentre i cannoni presenti sulle navi erano spesso privi di [[radar]] di controllo tiro (pensati per attacchi contro bersagli di superficie piuttosto che aerei), e le vecchie [[mitragliere]] da 20 mm ad azionamento manuale avevano una presenza poco più che simbolica, non essendo né potenti né numerose quanto avrebbero dovuto essere per infastidire gli aerei a reazione, le cui prestazioni elevate hanno messo in crisi i sistemi antiaerei che a suo tempo avevano ‘imbrigliato’ gli apparecchi ad elica del periodo bellico.
I sistemi come il GCM sono stati pensati per mettere una soluzione pratica al problema di aumentare le difese aeree delle navi secondarie o comunque non abbastanza potentemente armate, senza ricorrere a sistemi troppo complessi. Infatti i sistemi CIWS come minimo pesavano 6 tonnellate, e 2 di essi potevano causare problemi di stabilità alle navi che li portavano. Inoltre, anche i [[Cacciabombardiere|cacciabombardieri]] di tipo normale sono stati individuati come minacce gravi, per cui non vi è assolutamente bisogno di un’arma di piccolo calibro, con raggio ridotto, che abbia come compito quello di abbattere un missile prima che impatti sulla nave: per un cacciabombardiere non è strettamente necessario impattare su di una nave per colpirla, ma basta posizionarsi e sganciare le bombe in traiettorie.
| |||