Lisa Germano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
WikitanvirBot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: da:Lisa Germano
Fronc (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Artista musicale <!-- per la compilazione vedi Template:Artista musicale -->
|nome = Lisa Germano
|tipo artista = Cantautrice
|nazione = Stati Uniti
|post nazione =
|genere = Dream pop
|genere2 = Folk rock
|genere3 =
|genere4 =
|genere5 =
|nota genere =
|nota genere2 =
|nota genere3 =
|nota genere4 =
|anno inizio attività = 19
|anno fine attività = in attività
|note periodo attività =
|etichetta =
|immagine = Lisa-Germano.jpg
|didascalia = Lisa Germano nel 2007
|url =
|strumento = Voce, Violino, Chitarra, Fisarmonica
|band attuale =
|band precedenti =
|numero totale album pubblicati =
|numero album studio = 9
|numero album live =
|numero colonne sonore =
|numero raccolte =
|numero opere audiovisive pubblicate =
|correlati =
}}
 
{{Bio
|Nome = Lisa
Riga 20 ⟶ 53:
}}
 
Come cantautrice, é stimata per i testi intimi e autoreferenziali<ref>http://www.ondarock.it/songwriter/lisagermano.htm</ref>. Musicista di formazione classica, é specializzata in [[archi (musica)|archi]], in particolare in [[violino]], il cui studio ha praticato fin da bambina.
I suoi tratti distintivi sono il particolare uso del [[violino]] e i testi personali e intimisti. Oltre agli album da solista ha collaborato con numerosi altri gruppi, come [[Eels]], [[John Mellencamp]], [[Simple Minds]], [[David Bowie]], [[Sheryl Crow]] e [[Iggy Pop]].
 
Durante la sua carriera, ha collaborato con numerosi artisti, come gli [[Eels]], [[John Mellencamp]], i [[Simple Minds]], [[David Bowie]], [[Sheryl Crow]] e [[Iggy Pop]].
 
== Biografia ==
ÈLa unasua [[cantante]]carriera ecome [[musicista]] di formazione classica. È infatti specializzata negli [[archi (musica)|archi]], studio che ha abbracciato già da bambina con il [[violino]]. Inizia dunque la sua carriera musicalecominciò nel [[1987]], come [[violinista]] al fianco di [[John Mellencamp]], con cui collaboreràcollaborandovi per i successivi sette anni.<br>
Nel [[1991]], all'età di 33 anni pubblica il suo album d'esordio ''[[On the Way Down From the Moon Palace]]'' nel quale suona tutti gli [[strumento musicale|strumenti]].<br>Nonostante le scarse vendite il disco attira l'attenzione della [[Capitol records|Capitol]] che le pubblica il successivo [[Happiness (Lisa Germano)|Happiness]], nel [[1993]]. La Germano non è però soddisfatta dalla produzione e rescinde il contratto con l'etichetta per accasarsi con la [[4AD Records]] per la quale nel [[1994]] ripubblicherà [[Happiness (Lisa Germano)|Happiness]] e sempre lo stesso anno anche il suo capolavoro [[Geek the girl]], che per molti critici è uno dei più importanti dischi degli [[anni 1990|anni novanta]].<br>
Il successivo ''Excerpts From a Love Circus'' del 1996, ricevette anch'esso un ottimo riscontro critico nel mondo indipendente e su riviste come ''Spin'' e ''[[Rolling Stone]]''. Le vendite invece furono scarse, come pure quelle del successivo ''Slide'' nel 1998. Lisa decide allora di sciogliere il suo contratto con la [[4AD Records]] e di prendersi un periodo di pausa durante il quale si trasferisce a [[Hollywood]] e inizia a lavorare come commessa in un negozio di libri, continuando comunque a scrivere canzoni e a suonare come collaboratrice in altri dischi.
 
Nel [[1991]], all'età di 33 anni autoprodusse il suo album d'esordio come solista, ''On the Way Down From the Moon Palace'', scrivendo tutti i brani e suonando tutti gli strumenti<br>. Nonostante le scarse vendite, il disco attirò l'attenzione della [[Capitol Records]], con cui pubblicò il successivo ''Happiness'', nel [[1993]].
Nel [[2002]] pubblica due dischi di sue vecchie canzoni inedite ''Concentrated'' e ''Rare, Unusual or Just Bad Songs''.
 
Non soddisfatta dalla produzione della Capitol, recise il contratto con essa, per accasarsi con la [[4AD Records]].
Il suo primo vero disco dopo ''Slide'' arriva nel [[2004]] con ''Lullaby For Liquid Pig'' prodotto dalla sua nuova casa discografica Ineffable, che però fallirà qualche anno dopo. Nel [[luglio]] [[2006]] pubblica ''In the Maybe World'' per la [[Young God Records]], di [[Michael Gira]] (ex leader degli [[Swans]]) e per la stessa label pubblica, nel [[giugno]] del [[2007]], la ristampa di ''Lullaby For Liquid Pig'', album che non aveva avuto molta fortuna tre anni prima, con insieme un cd di live dell'ultimo tour, inediti e home recordings.
Nel [[1994]], pubblicò ''[[Geek the Girl]]'', per molti critici il suo capolavoro nonché uno dei dischi più importanti del periodo<ref>http://www.ondarock.it/pietremiliari/germano_geek.htm</ref>. Questo disco fece parlare di sè, anche per il brano ''...A Psychopath'', che contiene la registrazione della telefonata di una donna, vittima di un [[abuso sessuale]], al numero di emergenza americano [[911]], la quale, a detta della Germano stessa, sarebbe reale<ref>http://smoe.org/lists/sycophant/v05.n045</ref>.
Al termine di un tour mondiale, dopo un silenzio di oltre un anno, Lisa Germano nell'autunno del [[2009]] pubblicherà ''Magic Neighbour''.
 
Anche ''Excerpts From a Love Circus'', del [[1996]], ricevette un buon riscontro di critica<ref>http://www.allmusic.com/album/excerpts-from-a-love-circus-r240875</ref>, anche su riviste importanti come ''Spin'' e ''[[Rolling Stone]]''<ref>http://www.ondarock.it/interviste/lisagermano.htm</ref>, anche se le vendite furono scarse.
==Discografia==
 
Dopo ''Slide'', del [[1998]], recise il suo contratto con la [[4AD Records]], e si trasferì a [[Los Angeles]], lavorando come commessa in un negozio di libri<ref>http://www.ondarock.it/interviste/lisagermano.htm</ref>, continuando, comunque, a comporre e a collaborare con altri musicisti.
===Da solista===
 
Nel [[2002]], pubblicò due dischi di sue vecchie canzoni inedite, ''Concentrated'' e ''Rare, Unusual or Just Bad Songs''.
 
Nel [[2004]], dopo sei anni dall'ultimo album, pubblicò ''Lullaby For Liquid Pig''.
 
Nel [[luglio]] del [[2006]], uscì ''In the Maybe World'', per la Young God Records di Michael Gira degli [[Swans]], seguito, nel [[giugno]] del [[2007]], dalla ristampa di ''Lullaby For Liquid Pig'', che non aveva avuto molta fortuna commerciale tre anni prima, abbinato a un live dell'ultimo tour, inediti e home recordings.
 
Al termine di un tour mondiale, nell'autunno del [[2009]], pubblicò ''Magic Neighbour''.
 
==Discografia==
===Album===
* 1991 - ''On the Way Down From the Moon Palace''
* 1994 - ''Happiness''
* 1994 - ''[[Geek the Girl]]''
* 1996 - ''Excerpts From a Love Circus''
* 1998 - ''[[Slide (album)|Slide]]''
* 2003 - ''Lullaby for Liquid Pig'', ripubblicato nel 2007
* 2006 - ''In the Maybe World''
* 2009 - ''Magic Neighbour''
 
===Compilation===
* [[1991]] - ''[[On the Way Down From the Moon Palace]] ([[Compact disc|CD]]) - [[Major Bill]]
* 2002 - ''Concentrated'', raccolta di inediti
* [[1994]] - ''[[Happiness (Lisa Germano)|Happiness]] (CD) - [[Capitol Records]]/[[4AD Records]]
* 2002 - ''Rare, Unusual or Just Bad Songs'', raccolta di inediti
* [[1994]] - ''[[Geek the Girl]]'' (CD) - 4AD
* [[1996]] - ''[[Excerpts From a Love Circus]]'' (CD) - 4AD
* [[1998]] - ''[[Slide (album)|Slide]] (CD) - 4AD
* [[2002]] - ''[[Concentrated]] (CD) - autoprodotto
* [[2002]] - ''[[Rare, Unusual or Just Bad Songs]] (CD) - autoprodotto
* [[2003]] - ''[[Lullaby for Liquid Pig]] (CD) - [[ARTISTdirect]]/[[Ineffable]]
* [[2006]] - ''[[In the Maybe World]] (CD) - [[Young God Records]]
* [[2007]] - ''[[Mystery CD]] (CD) - autoprodotto
* [[2007]] - ''[[Lullaby For Liquid Pig]] (CD) - ristampa con cd extra, [[Young God Records]]
* [[2009]] - ''[[Magic Neighbour]] (CD) - [[Young God Records]]
 
===Collaborazioni===
* [[1987]] - ''The Lonesome Jubilee'', [[John Mellencamp]]
* [[1990]] - ''Nomads Indians Saints'', [[Indigo Girls]]
* [[1993]] - ''[[30th Anniversary Concert Celebration]]'', [[Bob Dylan]]
* [[1997]] - ''Slush'', OP8
* [[1998]] - ''[[The Globe Sessions]]'', [[Sheryl Crow]]
* [[1998]] - ''[[Electro-Shock Blues]]'', [[Eels]]
* [[2000]] - ''Oh, What a Beautiful Morning'', [[Eels]]
* [[2001]] - ''7 Worlds Collide'', [[Neil Finn]]
* [[2001]] - ''[[L'Absente]]'' e ''C'était ici'', [[Yann Tiersen]]
* [[2002]] - ''Anna'', Anna Waronker
* [[2002]] - ''[[Heathen (album)|Heathen]]'', [[David Bowie]]
* [[2003]] - ''0304'', [[Jewel]]
* [[2003]] - ''Strong Currents'', Hector Zazou
* [[2003]] - ''[[Shootenanny!]]'', [[Eels]]
* [[2010]] - ''Familial'', [[Phil Selway]]
 
==Note==
* [[1987]] - ''[[The Lonesome Jubilee]]'' - [[John Mellencamp]]
<references/>
* [[1990]] - ''[[Nomads Indians Saints]]'' - [[Indigo Girls]]
* [[1993]] - ''[[30th Anniversary Concert Celebration]]'' - [[Bob Dylan]]
* [[1997]] - ''[[Slush]]'' - [[OP8]]
* [[1998]] - ''[[The Globe Sessions]]'' - [[Sheryl Crow]]
* [[1998]] - ''[[Electro-Shock Blues]]'' - [[Eels]]
* [[2000]] - ''[[Oh, What a Beautiful Morning]]'' - Eels
* [[2001]] - ''[[7 Worlds Collide]]'' - [[Neil Finn]]
* [[2001]] - ''[[L'Absente]]'' e ''[[C'était ici]]'' - [[Yann Tiersen]]
* [[2002]] - ''[[Anna (album)|Anna]]'' - [[Anna Waronker]]
* [[2002]] - ''[[Heathen (album)|Heathen]]'' - [[David Bowie]]
* [[2003]] - ''[[0304]]'' - [[Jewel]]
* [[2003]] - ''[[Strong Currents]]'' - [[Hector Zazou]]
* [[2003]] - ''[[Shootenanny!]] - Eels
* [[2010]] - ''[[Familial]] - [[Phil Selway]]
 
== Altri progetti ==
Riga 78 ⟶ 123:
*[http://artistdirectrecords.com/imusic/mediatoolkit/lisagermano/ Lisa Germano sul sito ARTISTdirect]
 
{{Portale|biografie|musicarock}}
 
[[Categoria:Violinisti statunitensi|Germano, Lisa]]