Anticorpo monoclonale bispecifico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
revisione sintattica del testo
ins. testo da de.wiki e ref. tradotte
Riga 1:
[[File:Catumaxomab mechanism.svg|thumb|right|250px300px|Il [[Catumaxomab]] è un esempio di anticorpo bispecifico]]
Un '''anticorpo monoclonale bispecifico''' o '''BsMAb''' o '''BsAb''' è una proteina artificiale che è composta di frammenti di due diversi [[anticorpi monoclonali]], questo le permette di legarsi contemporaneamente a due diversi tipi di [[antigene]].
 
Riga 14:
Gli '''anticorpi bispecifici''' hanno un potenziale citotossico maggiore, infatti, essi si legano ad antigeni che sono espressi in modo relativamente debole.<ref name="Weiner-1993">{{Cita pubblicazione |cognome = Weiner | nome = LM. | coauthors = M. Holmes; A. Richeson; A. Godwin; GP. Adams; ST. Hsieh-Ma; DB. Ring; RK. Alpaugh | titolo = Binding and cytotoxicity characteristics of the bispecific murine monoclonal antibody 2B1. | rivista = J Immunol | volume = 151 | numero = 5 |pagine = 2877-86 | mese = Sep | anno = 1993 | doi = | id = PMID 8103070 }}</ref>
Infatti, la dose efficace è di circa 0,01 mg/m<sup>-2</sup>·d<sup>-1</sup> (milligrammi per metro quadrato di superficie corporea al giorno), quantità inferiore di diversi ordini di grandezza rispetto a quello degli anticorpi comuni.<ref name="Bargou-2008">{{Cita pubblicazione | cognome = Bargou | nome = R. |coauthors = E. Leo; G. Zugmaier; M. Klinger; M. Goebeler; S. Knop; R. Noppeney; A. Viardot; G. Hess; M. Schuler; H. Einsele | titolo = Tumor regression in cancer patients by very low doses of a T cell-engaging antibody. | rivista = Science | volume = 321 | numero = 5891 | pagine = 974-7 |mese = Aug | anno = 2008 | doi = 10.1126/science.1158545 | id = PMID 18703743 }}</ref>
 
== Meccanismo d'azione ==
[[File:BiTE antibody en.svg|thumb|right|250px|Meccanismo d'azione di un anticorpo bispecifico, l'esempio di un anticorpo BITE]]
Si conoscono due generazioni di anticorpi bispecifici:
* la prima generazione, sono noti come '''Quadroma'''. Essi sono composti da uan catena pesante ed una leggera di due anticorpi monoclonali differenti. I due bracci degli anticorpi sono l'uno contro l'altro diretti sull'antigene.
<!--
Il frammento Fc è parte (il "piede" degli anticorpi) dalle due catene pesanti di anticorpi sono prodotte congiuntamente ed è il legame terzo sito della RAD anticorpo bispecific. Questa struttura è possibile, per esempio, laparatope uno contro un antigene tumorale anticorpo diretto, il paratope un altro nei confronti di un linfocita -diretto l'anticorpo, un braccio di anticorpi bispecific di mettere su ciascuno.
 
Così è possibile che l'anticorpo è diretto verso una cellula tumorale con l'antigene tumorale corrispondente e si lega a un linfocita. Via la porzione Fc dell'anticorpo bispecific possono ancora essere cellule presentanti l'antigene , come le cellule B e macrofagilegano e una a tre celle complessa forma. Attraverso questa tre celle risultati complessi generalmente migliorate attivazione del corpo di cellule immunitarie contro le cellule tumorali.-->
 
* la seconda generazione, più recente, è invece costruita utilizzando due frammenti scFv, che sono frammenti di anticorpi monoclonali. Sono chiamti '''BiTE''' dall'inglese: '''''Bi'''specific cell '''T''' '''E'''ngager''. In questo caso ad esempio, un anticorpo è allineato per gli anticorpi anti paratope per l'antigene CD3, il secondo, con minore aff:nità,<ref name="Dreier-2002">{{Cita pubblicazione | cognome = Dreier | nome = T. | coauthors = G. Lorenczewski; C. Brandl; P. Hoffmann; U. Syring; F. Hanakam; P. Kufer; G. Riethmuller; R. Bargou; PA. Baeuerle | titolo = Extremely potent, rapid and costimulation-independent cytotoxic T-cell response against lymphoma cells catalyzed by a single-chain bispecific antibody. | rivista = Int J Cancer | volume = 100 | numero = 6 | pagine = 690-7 | mese = Aug | anno = 2002 | doi = 10.1002/ijc.10557 | id = PMID 12209608 }}</ref> si lega alle cellule T solo quando l'altro si è legato alle cellule tumorali con l'antigene CD3 della cellula T attivata. Viene in altri termini attivato dalla attivazione policlonale delle cellule T (attivazione condizionale). In questo modo anche ad alte concentrazione di BiTE, in assenza di cellule bersaglio, non è possibile che l'anticorpo attivi le cellule T.<ref name="Brischwein-">{{Cita pubblicazione | cognome = Brischwein | nome = K. | coauthors = L. Parr; S. Pflanz; J. Volkland; J. Lumsden; M. Klinger; M. Locher; SA. Hammond; P. Kiener; P. Kufer; B. Schlereth | titolo = Strictly target cell-dependent activation of T cells by bispecific single-chain antibody constructs of the BiTE class. | rivista = J Immunother | volume = 30 | numero = 8 | pagine = 798-807 | mese = | anno = | doi = 10.1097/CJI.0b013e318156750c | id = PMID 18049331 }}</ref>
:Questo approccio terapeutico è oggetto di attive ricerche cliniche per la terapia dei tumori.<ref name="Baeuerle-2009">{{Cita pubblicazione | cognome = Baeuerle | nome = PA. | coauthors = C. Reinhardt | titolo = Bispecific T-cell engaging antibodies for cancer therapy. | rivista = Cancer Res | volume = 69 | numero = 12 | pagine = 4941-4 | mese = Jun | anno = 2009 | doi = 10.1158/0008-5472.CAN-09-0547 | id = PMID 19509221 }}</ref>
:Un esempio della tecnologia BiTE è il farmaco: [[Blinatumomab]].<ref name="Bargou-2008">{{Cita pubblicazione | cognome = Bargou | nome = R. | coauthors = E. Leo; G. Zugmaier; M. Klinger; M. Goebeler; S. Knop; R. Noppeney; A. Viardot; G. Hess; M. Schuler; H. Einsele | titolo = Tumor regression in cancer patients by very low doses of a T cell-engaging antibody. | rivista = Science | volume = 321 | numero = 5891 | pagine = 974-7 | mese = Aug | anno = 2008 | doi = 10.1126/science.1158545 | id = PMID 18703743 }}</ref>
 
== Note ==