Arrigo Sacchi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 32:
Nel [[1991]] Sacchi fu assunto alla guida della [[Nazionale di calcio italiana]]. Con gli azzurri i risultati furono alterni.
 
Nel [[1994]] l'Italia ottenne una storica finale ai [[Mondiali di calcio Stati Uniti 1994|mondiali statunitensi]]: dopo un girone iniziato tra mille difficoltà, la [[Nazionale di calcio italiana|nazionale]] disputò una serie di partite durissime ma tatticamente ben giocate, eliminando la [[Nazionale di calcio nigeriana|Nigeria]] agli ottavi, la [[Nazionale di calcio spagnola|Spagna]] e la 'sorpresa' [[Nazionale di calcio bulgara|Bulgaria]], che si era disfata nei quarti della [[Nazionale di calcio tedesca|Germania]], tutte gare vinte per 2-1.
 
[[Paolo Maldini]], [[Dino Baggio]], [[Demetrio Albertini]], [[Alessandro Costacurta]], [[Daniele Massaro]], [[Roberto Donadoni]] e soprattutto [[Roberto Baggio]] furono gli uomini simbolo di una [[Nazionale di calcio italiana|nazionale]] poco spettacolare, a volte fortunata, ma agonisticamente mai doma.
 
Va detto che le partite del mondiale '94 si giocarono, per esigenze televisive, a orari e temperature impossibili: elemento che condizionò pesantemente il livello di gioco di tutte le squadre presenti al torneo, specialmente quelle europee.
 
La finalissima contro il Brasile, a [[Pasadena]], si concluse sullo 0-0 dopo 120' di gioco.