The Gun Club: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 23:
'''The Gun Club''' furono un gruppo [[rock]] fondato a [[Los Angeles]], in [[California]] nel [[1980]], incentrato principalmente sul [[canto (musica)|cantante]]/[[chitarrista]] [[Jeffrey Lee Pierce]]. Lo stile musicale del gruppo fondeva il [[punk rock]] con il [[blues]] e la [[musica country]]. Insieme ai [[The Cramps|Cramps]] ed agli [[X (gruppo musicale statunitense)|X]], i Gun Club furono una delle formazioni di punta della scena rock di Hollywood degli [[Anni 1980|anni ottanta]].
== Storia
Il primo nucleo
Nel [[1981]], la band pubblicò ''[[Fire of Love]]'', album che mischia il [[blues]] tradizionale e il [[punk rock]], e che ebbe grande influenza soprattutto sullo sviluppo del [[garage rock]] e dello [[psychobilly]]<ref>http://www.allmusic.com/album/fire-of-love-r8754/review</ref>, e ampiamente considerato dalla critica una delle pietre miliari del [[punk rock]] degli anni '80<ref>http://www.ondarock.it/pietremiliari/gunclub_fire.htm</ref><ref>http://delrock.it/24000_dischi/g/gun_club_1.php</ref>.
Nel [[1982]], venne pubblicato il secondo album, ''[[Miami (album Gun Club)|Miami]]'', anch'esso con ottimi riscontri di critica<ref>http://www.allmusic.com/album/miami-r8755</ref>.
Nel [[1983]], Pierce cambiò di nuovo formazione, assumendo il batterista Dee Pop e il chitarrista Jim Duckworth, e pubblicò, così, l'EP ''Death Party''.
Nel [[1984]], Pierce, in seguito alla defezione di tutti i membri della band, fu costretto a riassumere il batterista Graham e Kid Congo Powers, oltre alla nuova bassista [[Patricia Morrison]]. Con questa formazione, venne pubblicato, nello stesso anno, il terzo LP, ''Las Vegas Story''. Dopo l'uscita di questo disco e un tour, la band si sciolse. Pierce pubblicò un album solista, ''Wildweed''.
Due anni dopo, nel [[1986]], la band si riformò, con la bassista Romi Mori e il batterista Nick Sanderson in aggiunta a Pierce e a Kid Congo Powers, pubblicando, nel [[1987]] un nuovo LP, ''Mother Juno''. Nel [[1988]], Kid Congo Powers si unì, pure, ai [[Nick Cave and The Bad Seeds]], con cui pubblicò ''[[Tender Prey]]'' e, nel [[1990]], ''[[The Good Son]]''.
In questi anni, Pierce cominciò ad avere problemi di salute, dovuti anche alla dipendenza da [[oppiacei]], ma la band pubblicò comunque altri due dischi, ''Pastoral Hide and Seek'' nel [[1990]], e ''Lucky Jim'' nel [[1993]], oltre all'EP ''Divinity''.
Tutti i membri si licenziarono, lasciando solo Pierce, che comunque non sciolse il gruppo, mostrandosi sporadicamente in pubblico, e cadendo nell'abuso sempre maggiore di [[alcool]] e [[droga]].
Dopo aver riformato la band un'ultima volta nel [[1995]], e aver suonato con questa un concerto in un famoso locale di [[Los Angeles]], il "Viper Room"<ref>http://www.jeffreyleepierce.net/history.html</ref>, Pierce morì per [[emorragia cerebrale]], il 31 marzo del [[1996]]<ref>http://www.jeffreyleepierce.net/history.html</ref>.
== Discografia ==
|