Quentin Crisp: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AushulzBot (discussione | contributi)
Riga 30:
Lasciò casa per spostarsi al centro di Londra alla fine del [[1930]], dopo aver girato una serie di appartamenti trovò un alloggio in Denbeigh Street, dove tenne un salotto in cui passarono alcuni dei personaggi tra i più brillanti e i più rozzi di Londra.
 
Il suo aspetto insolito - trucco molto chiaro, capelli tinti di cremisi, unghie delle mani e dei piedi dipinte e mostrate anche attraverso i sandali - gli portò l'ammirazione e la curiosità di certi ambienti, ma in genere attrasse l'ostilità e persino alcune violenze da parte di stranieriestranei che lo incontravano per strada.
 
Crisp tentò di entrare nell'[[esercito]] inglese allo scoppio della [[Seconda guerra mondiale]], ma fu respinto e dichiarato esente dal servizio dalla commissione medica sulla base di "perversioni sessuali". Rimase a Londra durante l'attacco del [[1941]], fece scorta di cosmetici, acquistando oltre due chilogrammi di [[henné]] e andò in giro durante il blackout, rimorchiando soldati americani la cui gentilezza e apertura mentale gli ispirò grande amore per tutto ciò che era [[USA|statunitense]].