Opel Zafira: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 71:
Nel [[2003]] furono apportate alcune lievi modifiche, visibili soprattutto nel frontale, dove la [[Calandra (veicoli)|calandra]] è stata ridisegnata, nei gruppi ottici posteriori di diversa colorazione, nelle maniglie esterne in tinta con la carrozzeria e nei nuovi cerchi in lega da 16 [[pollici]] per le versioni ''Elegance''.<br>
L'anno seguente fu lanciata l'[[Opel Astra#Astra H|Astra H]], preludio ad un imminente lancio della nuova serie della Zafira.<br>
La produzione della Zafira A per il mercato europeo terminò a metànel [[2005]].
 
Nella seguente tabella a scomparsa vengono riportati i dati relativi alla produzione della Zafira A. La voce relativa alla ''Zafira Eco M'' riporta i dati della vettura in modalità metano. In modalità benzina, come già accennato, è identica alla versione 1.6:
Riga 113:
 
La carrozzeria della Zafira A fu utilizzata dalla [[General Motors]] prototipo a [[Pila a combustibile|celle combustibili]] ad [[Veicolo a idrogeno|idrogeno]] ''HydroGen3'' ([http://usuarios.lycos.es/motorhidrogen/fotos_TDR/FOTOS%20MODELS/opel_hydrogen3_gran.jpg vedi foto]). In [[Brasile]] viene prodotta anche una versione, destinata al mercato locale, equipaggiata con [[motore Flex]].
La Zafira A è stata ritirata dal mercato e sostituita dalla Zafira B (seconda serie) in [[Europa]] e [[Giappone]] nell'estatenel [[2005]], ma è tuttora prodotta e venduta in molti altri paesi, tranne in [[Australia]] e [[Nuova Zelanda]] dove il modello non viene più commercializzato.
[[Immagine:Metropolitan Police cars.jpg|thumb|right|Vauxhall Zafira (I serie) della [[Metropolitan Police Service|Metropolitan Police]] di Londra]]
 
Riga 157:
}}
 
La Zafira B è stata presentata in Europa nellanell primaveramarzo del 2005 in occasione del Salone di Ginevra, mentre le vendite sono iniziate nell'estatenel settembre dello stesso anno. Come la vecchia Zafira condivideva pianale e meccanica dell'Astra G, così anche la nuova Zafira condivide pianale e motori con l'Opel Astra H del 2004. Questo nuovo modello si differenzia dal precedente per le dimensioni più grandi a vantaggio di una migliore abitabilità per i passeggeri e di un ampliamento del bagagliaio, oltre che per una maggiore cura nella presentazione degli interni.<br>
Anche esternamente la nuova Zafira era un modello completamente nuovo, che riprendeva il ''"family-feeling"'' dell'Astra H, proponendo grossi fari anteriori di forma trapezoidale.<br>
Le dimensioni aumentate sensibilmente hanno fatto sì che la Zafira B sia andata a posizionarsi leggermente più in alto rispetto al modello precedente: la precedente Zafira A era infatti concorrente di modelli come la [[Citroën Xsara|Citroën Xsara Picasso]] che, nonostante siano rimasti in listino anche fino a molto dopo il debutto della Zafira B, non potevano più reggere il confronto con la nuova monovolume tedesca, per contrastare la quale sono nati modelli come la [[Citroën C4|C4 Picasso]].