Noccaea praecox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
m Bot: Elimino parametro obsoleto da {{Tassobox}}
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner (v1.02) - Sinonimi
Riga 68:
*numero delle foglie [[Glossario botanico#C|cauline]] lungo il [[fusto]] (con poche foglie il [[fusto]] appare nudo verso l'[[infiorescenza]]).
In effetti [[Popolazione biologica|popolazioni]] con queste caratteristiche (altezza del [[fusto]] 40; numero delle foglie [[Glossario botanico#C|cauline]] 3 – 7) sono state trovate sulle [[Prealpi Venete]]; altre varianti sono state segnalate sugli [[Appennini]]. Segnalazioni che comunque andrebbero approfondite in quanto potrebbero trattarsi di [[specie]] diverse : ''Thlaspi montanum'' L. oppure ''Thlaspi torreanum'' Ten.<ref name=Pignatti>{{cita libro|autore=Sandro Pignatti |wkautore=Sandro Pignatti |titolo=Flora d'Italia. Vol. 1|anno=1982 |editore=Edagricole |città=Bologna |pagine=pag. 449 |id=ISBN 8850624492 }}</ref> (vedere il paragrafo “Specie simili”).<br>
Nell'elenco che segue sono indicate alcune [[Diversità genetica|varietà]] e [[sottospecie]] (l'elenco può non essere completo e alcuni nominativi sono considerati da altri autori dei [[sinonimo (botanica)|sinonimi]] della [[specie]] principale o anche di altre [[specie]]):
 
*''Thlaspi praecox'' Wulfen subsp. ''cuneifolium'' (Griseb. ex Pant.) A.R.Clapham (1964)