Il correttore di [[Momento torcente|coppia]], invece, serve esplicitamente per avere un comportamento più lineare della [[molla]] di contrasto e quindi della trasmissione; a seconda del tipo di correttore si avrà un comportamento diverso della molla di contrasto, andando così a variare anche i [[Revolutions per minute|regimi di rotazione]] del motore, infatti a seconda del correttore si potrà avere un [[motore]] sempre a regimi costanti o con un regime più alto allo spunto, permettendo così una qualità di trasmissione più elevata.
La funzione del correttore di coppia, viene determinata dall'inclinazione delle piste inclinate presenti sul suo collettore, le quali sono vincolate al perno della partecontroparte afissa direttoaiutando contattoil concomportamento ladella molla di cinghiacontrasto, infatti con un'inclinazione maggiore, s'incrementeràsi l'aumentoha come effetto un incremento di forza della molla rispetto all'allungamento della marcia, andando dunque a ridurre il regime del motore, mentre con un'inclinazione minore s'andrà a ridurre l'aumento di forza della molla rispetto all'allungamento della marcia e quindi si avrà un motore ad un regime più elevato, il correttore di coppia a dispetto di tutti gli altri componenti, può agire in modo non direttamente proporzionale etramite quindil'uso adattaredi ilpiste regimedi delscorrimento motorecurvilinee, che permettono di variare questo incremento della forza della molla di contrasto.<br>Questo incremento di forza è dato dal fatto che la forza esercitata sul correttore di coppia viene trasmessa in modo differente rispetto a un piattello mobile tradizionale, grazie appunto alle variepiste di fasiscorrimento.