Sabato pomeriggio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m correzione di omonimia |
Corregge secondo le norme del Sistema internazionale di unità di misura using AWB |
||
Riga 19:
|successivo = [[Solo]] <br/>([[:categoria:album del 1977|1977]])
}}
'''''Sabato pomeriggio''''' è il sesto album di [[Claudio Baglioni]], pubblicato nel [[1975]] dalla [[RCA Italiana]].
==Il disco==
Dopo ''[[Questo piccolo grande amore (album)|Questo piccolo grande amore]]'' e ''[[Gira che ti rigira amore bello]]'', Baglioni incide nuovamente un [[concept album]] in cui ogni canzone illustra da punti di vista diversi lo stesso stato d'animo. Dopo [[Vangelis]], Claudio si avvale della collaborazione di un altro guru della musica, l'arrangiatore [[Luis Enrique Bacalov]], che colora l'album di suoni ed effetti in grado di dare lo scenario ottimale alle storie narrate.
Oltre alla famosa title-track, le altre canzoni si rincorrono sullo stesso tema, che è quello leopardiano dell'attesa, evidente in ''Aspettare'' (che inizia con la parola "passerotto" che ritorna nella famosa canzone); più esteso in ''...ed aspettare''; in ''Poster'' dove l'attesa del metrò fa esplodere la voglia di "andare lontano"; in ''21X'', dove il protagonista spera in un'improbabile vincita al [[Totocalcio]]; in ''[[Sisto V]]'' (canzone legata a un'esperienza teatrale del giovane Claudio), in dialetto romanesco, dove addirittura si aspetta "un papa mijore"; in ''Lampada Osram'', dove una ragazza attende invano un ragazzo al primo appuntamento. In altre canzoni invece questa tematica è meno evidente: in ''Carillon'' (una visita a sua nonna) il suono famoso fa ricordare la gioventù andata; in ''Doremifasol'' si ha una semplice ma profonda dichiarazione d'amore, ma cade a metà del disco che è tutta un'attesa del "passerotto"; ''Il [[lago di Misurina]]'' ci porta in una dimensione fiabesca, raccontando la leggenda diffusa nella località veneta, sulla nascita di questo lago ai piedi del monte [[Sorapiss]], anch'essa derivata dall'attesa vana di una fanciulla. Prende parte il [[Coroanaroma]], coro della sezione romana dell'[[Associazione Nazionale Alpini]], diretto dal grande [[Lamberto Pietropoli]], un unicum del repertorio baglioniano. Chiudono il quadro ''Alzati Giuseppe'' dedicata all'uomo medio lavoratore che aspetta una vita migliore ma fa poco per conquistarsela, e l'intemezzo ''Tutto qua'', che parla di bambini che giocano ai grandi, aspettando di diventare grandi per davvero.
''...ed aspettare'' è cantata dal gruppo vocale fondato da [[Edoardo De Angelis]], la [[Schola Cantorum (gruppo musicale)|Schola Cantorum]].
Riga 30:
''Poster'' descrive l'attesa in una fermata del Metrò romano forse nel primo Inverno dello stesso 1975. Sembra dal testo e dalla descrizione dei particolari che la fermata sia Via Cavour (Linea B), e che l'orario precisato nel testo faccia presumere che il protagonista attenda il treno speciale allora in servizio sulla Linea B per collegare direttamente Roma con Ostia (Treni Diretti ''Termini-Lido'', soppressi nel 1987). Questo spiegherebbe anche l'attesa lunga colmata dalla descrizione minuziosa del marciapiede opposto a quello protagonista. La musica di ''Poster'' è molto simile a quella di ''Valsinha'', una canzone di [[Chico Buarque]] De Hollanda, che fu cantata da [[Mia Martini]].
Merita una spiegazione il titolo di ''Lampada Osram'': in occasione delle Olimpiadi del 1960 fu installato<ref>[http://www.archivioluce.com/archivio/jsp/schede/schedaCine.jsp?db=cinematograficoCINEGIORNALI§ion=/&physDoc=35341&theTerm=piazza+cinquecento&qrId=3se05400897ea35f&findCine=true&findFoto=true Filmato dell'Archivio Luce - "Roma: in occasione delle Olimpiadi, si installa un lampione allo xenon in piazza dei Cinquecento. 10/08/1960"]</ref> a Roma in piazza dei Cinquecento davanti alla Stazione Termini un lampione con [[lampada allo xeno]] Osram da 2.500.000 di lumen e 75
Al disco partecipa alle chitarre il fratello di [[Little Tony]], [[Enrico Ciacci]].
Riga 38:
==Musicisti==
*[[Claudio Baglioni]] - [[chitarra]]
*[[Antonio Coggio]] - [[Organo (musica)|organo]]
*[[Piero Ricci]] - [[basso]] tranne ''Poster'' e ''Sabato pomeriggio''
*[[Mario Scotti]] - [[basso]] in ''Poster'' e ''Sabato pomeriggio''
*[[Enrico Ciacci]] - [[chitarre]]
*[[Luciano Ciccaglioni]] - [[chitarre]], [[mandolino]]
*[[Ciro Cicco]] - [[percussioni]]
Riga 60:
# ''Aspettare...'' - 2:26
# ''Carillon'' - 4:00
# ''Alzati Giuseppe'' - 4:48
# ''[[Poster (brano musicale)|Poster]]'' - 5:08
# ''Tutto qua!'' - 1:54
Riga 75:
*Testi: [[Claudio Baglioni]]
*Musiche: [[Claudio Baglioni]], [[Antonio Coggio]]
*Arrangiamenti: [[Luis Enriquez Bacalov]]
<div class="references-small" >
Riga 84:
L'album è uno dei pochi che non ritrae Baglioni nella copertina. Una sua immagine è invece ritratta nella fodera interna.
[[Categoria:Concept album]]▼
{{Portale|musica}}
▲[[Categoria:Concept album]]
| |||