Marina Warner: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 27:
Nata a [[Londra]] il 9 novembre del 1946 da madre italiana (Emilia) e padre inglese (Esmond), la Warner confessa di sentirsi lei medesima divisa a metà: “inglese e […] non inglese”. Questo un po’ per l’eredità materna rimastale nel sangue, un po’ per l’influenza della tradizione letteraria e artistica romanza, approfondita con gli studi e la ricerca, ma anche, in qualche modo, per l’infanzia trascorsa nell’[[Egitto]] coloniale. Qui il padre, dopo la guerra, affascinato dall’atmosfera cosmopolita della città, apre una libreria al [[Cairo]] dove l’autrice parla francese a scuola, inglese con gli adulti e arabo con la gente del luogo. Non dimenticherà i suoni e il fascino di quel mondo da dove però la famiglia Warner, in seguito ai primi tumulti nazionalisti, nel 1952, è costretta a partire.
Dopo un soggiorno a [[Londra]] e un trasferimento dei Warner a [[Bruxelles]], in Inghilterra l’autrice si sentirà in quegli anch’essa “straniera” con il suo inglese “imparato più sui libri che dalle persone […] e l’estraneità allo slang”. Frequenta la [[St
Cruciale per la sua ispirazione narrativa – al di là degli assunti di fede da cui prenderà le distanze – sarà, per sua ammissione, l’educazione cattolica. Le forme del culto, l’agiografia, la pittura sacra, e la meditazione sulle immagini dei riti liturgici, saranno, insieme a quelle delle mitologie d’occidente e d’oriente, un archivio ricchissimo a cui l’autrice continuerà ad attingere. Quando ‘Il Padre Perduto’, che di miti e culti è pregno, appare, dopo i primi due romanzi, nel 1988, è subito un successo. Selezionato per il “Brooker Prize” ( poi andato a ‘Oscar e Lucinda’ di [[Peter Carey]]), insieme alle opere di [[Bruce Chatwin]], [[David Lodge (scrittore)|David Lodge]], [[Penelope Fitzgerald]] e ai ‘Satanic Verses’ di [[Salman Rushdie]], è nello stesso anno insignito del “Commonwealth Writers Prize” e del “PEN Silver Pen Awards”.
|