Carlo Laurenti Robaudi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Andre86 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 33:
|Immagine =
}}
 
'''CarloEra Laurenti Robaudi''' nacque a [[Nizza]] nel [[1817]], figliafiglio di Carolina Robaudi e di Vitalino Laurenti, tesoriere provinciale di Nizza.
Nel [[1832]] dopo aver ottenuto il titolo di conte aggiunse il cognome della madre al suo originario.
 
Allievo dell'accademia militare di [[Torino]], divenne ufficiale dei granatieri ma lascialasciò l'esercito sardo nel [[1841]], entraper entrare in politica e ottieneottenne diversi mandati locali a Nizza.
Nel [[1848]] è reintegrato nell'esercito sardo e combatte nella [[Prima Guerra d'Indipendenza]] e da allora sostiene la politica di [[Cavour]].
 
Nel [[1853]] è nominato colonnello della Guardia Nazionale Sarda di Nizza e mantiena la carica fino al [[1859]].
Nel [[1848]] èvenne reintegrato nell'esercito sardo e combattecombattè nella [[Prima Guerraguerra d'Indipendenzaindipendenza italiana|prima guerra d'indipendenza]] e da allora sostienesostenne la politica di [[Camillo Benso, conte di Cavour]].
Nel frattempo continua la carriera politica ed è eletto consigliere provinciale di Nizza ed è eletto al [[Parlamento Subalpino]] nel [[1860]] in [[Sicilia]] a [[Palermo]].
Nel [[1853]] èvenne nominato colonnello della Guardiaguardia Nazionalenazionale Sardasarda di Nizza, e mantienamantenendo la carica fino al [[1859]].
Si dimette assieme a [[Garibaldi]] per protestare contro l'annessione della [[Contea di Nizza]] alla [[Francia]] con il [[Trattato di Torino (1860)|Trattato di Torino]] e rifiuta la cittadinanza francese e sceglie la cittadinanza italiana.
 
Alla fine della sua vita torna a [[Nizza]], dove muore nel [[1876]].
Fu eletto consigliere provinciale di Nizza e nel [[1860]] al [[Parlamento subalpino]] a [[Palermo]], ma
Sisi dimettedimise assieme a [[Garibaldi]] per protestare contro l'annessione della [[Conteacontea di Nizza]] alla [[Francia]] con il [[Trattato di Torino (1860)|Trattatotrattato di Torino]]. e rifiutaRifiutò la cittadinanza francese e scegliescelse la cittadinanzaquella italiana.
 
Alla fine della sua vita tornatornò a [[Nizza]], dove muoremorì nel [[1876]].
 
==Fonti==