Discussione:Macrobiotica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
KSC (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
KSC (discussione | contributi)
Proposta di modifica: nuova sezione
Riga 131:
 
Bene. Adesso non ho tempo, in qualche giorno cercherò di confezionare un articolo realmente critico sulla questione. Purtroppo, so già che non si potranno avere certezze di nessun tipo ma almeno un po' più chiarezza scevra da pregiudizi fuorvianti. A presto--[[Utente:KSC|KSC]] ([[Discussioni utente:KSC|msg]]) 22:04, 12 apr 2011 (CEST)
 
== Proposta di modifica ==
 
--[[Utente:KSC|KSC]] ([[Discussioni utente:KSC|msg]]) 09:10, 13 apr 2011 (CEST){{Proposta di modifica|Testo della proposta}}
 
{{terapie alternative}}
[[Immagine:TAO.png|thumb|150px|Yin e Yang]]
La '''macrobiotica''' è uno stile di vita basato sull'equilibrio tra le forze antagoniste e complementari che, secondo le antiche teorie cinesi, governano l'[[Universo]].
 
==Storia==
Il termine è di etimologia greca (macros=grande, bios= vita).
 
Fu adottato per la prima volta dall'[[Igienismo|igienista]] tedesco [[Gregor von Hufeland]] nel [[1700]], anche se la notorietà del termine ai tempi nostri si deve interamente al giapponese [[Georges Ohsawa|Nyoiti Sakurazawa]].
 
Questi, in effetti, ha prodotto un'opera di vasta diffusione delle antiche conoscenze estremo-orientali, dapprima nella sua patria di origine e successivamente, con lo pseudonimo di [[Georges Ohsawa]], in Occidente.
Si deve infatti a questo filosofo giapponese l'ingresso in Europa ed in America delle conoscenze relative al [[Nei Ching]], all'[[Y Ching]] ed in generale delle antiche teorie cinesi dello [[Yin e Yang]] e delle [[5 Trasformazioni]] e delle loro applicazioni, fra le quali l'[[agopuntura]]<ref> Soulié de Morant G.; ''Précis de la vrai acuponcture chinoise''; Mercure de France; Paris; 1934; dedica introduttiva </ref>.
 
==Princìpi==
Ohsawa descrive la macrobiotica come "la pratica di una concezione dialettica dell'universo, antica di 5.000 anni e che mostra la via della felicità attraverso la salute"<ref>Ohsawa G. (Nyoiti Sakurazawa); ''Lo Zen Macrobiotico o l'Arte del Ringiovanimento e della Longevità''; La Pica; Urbisaglia; 2006; p.11</ref>, rifacendosi agli antichi Maestri cinesi ([[Lao-Tsu]], [[Song-Tsu]], [[Confucio]]) ma anche a quelli indiani ([[Buddha]], [[Mahavira]], [[Nāgārjuna]]) ed altri, fra i quali [[Gesù]]"<ref>Ohsawa G. (Nyoiti Sakurazawa); ''L'Era Atomica e la Filosofia d'Estremo Oriente''; La Pica; Urbisaglia; 2007; p.23</ref>.
 
Secondo Ohsawa la macrobiotica "non è una medicina empirica di origine popolare, né una medicina mistica o sedicente scientifica e palliativa, ma l'applicazione, alla vita giornaliera, dei princìpi della filosofia orientale"<ref> Ohsawa G. (Nyoiti Sakurazawa); ''Lo Zen Macrobiotico o l'Arte del Ringiovanimento e della Longevità''; La Pica; Urbisaglia; 2006; p.11</ref>.
 
La chiave per il raggiungimento della salute fisica, mentale e spirituale è la ricerca, nel proprio stile di vita, dell'equilibrio, secondo i princìpi dello Yin e dello Yang (definiti, dallo stesso Ohsawa, "gli occhiali magici").
Queste forze antagoniste e complementari costituiscono il [[Principio Unico]], definito come "un sistema binario dialettico e la chiave del regno della libertà infinita, della felicità eterna e della giustizia assoluta, che non si deve né si può dare" <ref>Ohsawa G. (Nyoiti Sakurazawa); ''L'Era Atomica e la Filosofia d'Estremo Oriente''; La Pica; Urbisaglia; 2007; p.25</ref>.
 
La salute e, di conseguenza, la malattia sono conseguenze della condotta dell'individuo, che rispetta, o vìola, l'ordine dell'universo<ref>Ohsawa G. (Nyoiti Sakurazawa); ''Lo Zen Macrobiotico o l'Arte del Ringiovanimento e della Longevità''; La Pica; Urbisaglia; p.19</ref>.
 
In tale percorso, fondamentale è il ruolo svolto dall'[[alimentazione (nutrizione)|alimentazione]], la quale, costruendo e modificando il corpo fisico, interagisce anche con la mente e lo spirito.
 
Secondo la macrobiotica sono molto importanti la qualità e la quantità del cibo e anche le modalità di consumo dello stesso, che dovrebbe essere masticato a lungo.
 
==Yin e Yang==
"Il mondo è sottomesso a due forze antagoniste ma complementari che gli orientali chiamano [[Yin e Yang]]"<ref>Ohsawa G. (Nyoiti Sakurazawa); ''Lo Zen Macrobiotico o l'Arte del Ringiovanimento e della Felicità''; La Pica, Urbisaglia; 2006; p. 45</ref>.
 
Secondo l'interpretazione del cosmo della macrobiotica, non esiste nulla se non lo Yin e Yang.
Lo Yin è caratterizzato dalla forza centrifuga e produce espansione, silenzio, calma, freddo e oscurità; lo Yang è la forza centripeta, produce contrazione, suono, calore e luce.
 
Ohsawa classifica secondo lo Yin e Yang i principali fenomeni fisici (tendenza, posizione, struttura, direzione, colore, temperatura, peso, elemento, atomo, corpi chimici), ed anche la sfera biologica.
 
====Alimenti Yin e Yang====
Nel fondamentale ruolo che l'alimentazione assume all'interno della macrobiotica, anche i prodotti alimentari sono classificati secondo lo Yin e Yang.
L'alimentazione macrobiotica è quella che riesce, sia singolarmente per ogni cibo, sia nella combinazione qualitativa e quantitativa tra i diversi cibi (considerandone suono, colore, forma, aroma, odore) ad equilibrare gli stessi in funzione dell'organismo che li assume e dell'ambiente in cui vive.
 
Secondo Ohsawa <ref>Ohsawa G. (Nyoiti Sakurazawa); ''La Filosofia della Medicina d'Estremo Oriente''; La Pica, Urbisaglia; 2009; pp. 49-50</ref> è determinata da vari fattori:
* 1. Fisico: a) colore b) forma c) densità, o peso, ecc.
* 2. Chimico: a) composizione K/Na e K-Na, oppure K/Na (K-Na)
* 3. Biochimico: tropismo, autotropismo, eterotropismo; effetto organico, inorganico, morfologico e psicologico
* 4. Bio-ecologico: ripartizione geografica, altitudinale e climatologica
* 5. Storico: paese di origine, adattabilità nel tempo e nello spazio geologico, geografico, biologico e embriologico
* 6. Ideologico: valore economico, biologico, fisiologico, medico, sociologico e morale
* 7. Giudizio supremo: valore umanistico, biologico, fisiologico, medico, macrobiotico, sociologico, morale, filosofico.
 
Georges Ohsawa definì 10 diete macrobiotiche, delineandone le proporzioni, ma lasciando un certo margine di aleatorietà per ciò che concerne l'esatta composizione degli ingredienti, che possono essere dedotti dalle indicazioni generali sulle classificazioni Yin e Yang degli alimenti <ref>Ohsawa G. (Nyoiti Sakurazawa); ''Lo Zen Macrobiotico o l'Arte del Ringiovanimento e della Felicità''; La Pica, Urbisaglia; 2006;</ref>
 
==La Macrobiotica nel mondo==
Georges Ohsawa fondò, in Giappone, il centro ''Ignoramus'' per l'insegnamento e la diffusione della Macrobiotica, ed allo stesso scopo viaggiò in altri continenti in diverse occasioni. Soggiornò in Francia, in Belgio, negli Stati Uniti, ed incontrò Nehru, in India, e il Dott. Schwaitzer in Gabon <ref>Ohsawa G. (Nyoiti Sakurazawa);''La Filosofia della Medicina d'Estremo Oriente''; La Pica, Urbisaglia; 2009</ref>.
Alla sua morte, avvenuta nel 1966, alcuni suoi allievi hanno cercato di proseguire la sua opera, dando interpretazioni diverse, con particolare riferimento alla composizione delle diete macrobiotiche, portando così alla creazione di differenti applicazioni delle stesse teorie.
Negli Stati Uniti particolare rilievo hanno avuto alcuni allievi di Ohsawa: Michio Kushi, il quale, attraverso una serie di pubblicazioni e soprattutto con la ''East West Foundation'', ha divulgato la propria personale visione della Macrobiotica anche in altri paesi, ed in particolare in Olanda, in collaborazione con Adelbert Nelissen; Herman e Cornellia Haiara, fondatori della G.O.M.F. (George Ohsawa Macrobiotic Foundation) e del Vega Institute; Noboru Muramoto, che ha conservato e diffuso le tecniche di preparazione delle salse di soia fermentate e di altri specifici prodotti macrobiotici, diffondendone l'uso anche in Europa.
In Francia, la principale allieva di Ohsawa è stata M.me Françoise Rivière, la quale attraverso il C.I.M.O. (Centre International Macrobiotique Ohsawa) e la rivista ''Ignoramus'' ha conservato la memoria del proprio Maestro ed ha fatto pubblicare dalla casa editrice Vrin 15 opere di Ohsawa tradotte in lingua francese, grazie alla meticolosa revisione di un altro allievo di Ohsawa, Clim Yoshimi.
 
==La Macrobiotica in Italia==
La diffusione della Macrobiotica in Italia è dovuta principalmente all'opera di Mario Pianesi, il quale, attraverso l'Associazione Internazionale ''Un Punto Macrobiotico'' (UPM) ha diffuso una originale attualizzazione dell'opera di Ohsawa, che per ciò che concerne l'alimentazione è riassunta in 5 diete principali, definite diete Ma-Pi. Pianesi ha dapprima stimolato l'apertura di centri e circoli culturali che potessero diffondere le antiche teorie cinesi e l'applicazione della Macrobiotica (i centri UPM) e, successivamente, ha cercato di divulgare tale modello alimentari anche attraverso le più importanti istituzioni locali, nazionali ed internazionali <ref>http://www.cronachemaceratesi.it/2011/04/06/approda-in-senato-per-lottava-volta-liniziativa-macrobiotica-ma-pi/</ref> <ref>http://www.regione.lombardia.it/cs/Satellite?c=Evento&childpagename=DG_Giovani%2FDetail&cid=1213411031271&p=1194454760288&pagename=HMSPRLWrapper&</ref> <ref>http://www.esteri.it/MAE/approfondimenti/GMA2009_Calendario_eventi.pdf</ref>, cercando contatti con la comunità scientifica per la verifica clinica sperimentale delle diete da lui proposte, in particolare sul trattamento del diabete mellito di tipo II.
 
==Macrobiotica e scienza==
Le diverse "scuole" macrobiotiche hanno avuto differenti approcci con la comunità scientifica.
Negli Stati Uniti, argomentazioni a favore delle diete Macrobiotiche sulla cura del cancro sono riportate in una relazione del Congresso degli Stati Uniti, ''Unconventional Cancer Treatments'',<ref>http://www.fas.org/ota/reports/9044.pdf</ref>), tuttavia l'efficacia della macrobiotica sulla cura del cancro non è stata provata<ref>[http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/18064662 Complementary and alternative (CAM) dietary therapies for cancer.]</ref> e l<nowiki>'</nowiki>''American Cancer Society'' ha formalmente diffidato tutte le persone dall'usare la dieta come mezzo di cura primario dei [[tumore|tumori]]<ref name=ACS>American Cancer Society. [http://www.bccancer.bc.ca/PPI/UnconventionalTherapies/MacrobioticDietsZenMacrobiotics.htm "Macrobiotic Diets / Zen Macrobiotics"].</ref>.
Esistono tuttavia diversi studi <ref>http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/17261760</ref><ref>http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/11694648</ref> che evidenziano come la composizione delle diete macrobiotiche possa avere effetti di riduzione del rischio di contrarre il cancro.
Studi condotti dall'Istituto dei Tumori di Milano dimostrano che la dieta macrobiotica e la dieta mediterranea aiutano nella prevenzione del cancro alla mammella <ref>[http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/17261760?ordinalpos=3&itool=EntrezSystem2.PEntrez.Pubmed.Pubmed_ResultsPanel.Pubmed_DefaultReportPanel.Pubmed_RVDocSum Progetto Diana]</ref>.
 
Il "Progetto Diana", giunto alla sua V edizione, è un vasto studio epidemiologico (il Diana 5 prevede lo studio su 4000 pazienti donne) per la prevenzione del cancro al seno, attraverso una modifica dello stile di vita, ivi compresa l'introduzione di elementi dell'alimentazione macrobiotica <ref>[http://www.dica33.it/argomenti/oncologia/mammella/mammella35.asp Diana 5]</ref>. Uno studio condotto sulle diete macrobiotiche elaborate da Mario Pianesi (diete Ma-Pi) afferma che la dieta macrobiotica può essere usata per mantenersi in salute e prevenire le malattie croniche <ref>[http://www.imbiomed.com.mx/1/1/articulos.php?method=showDetail&id_articulo=55522&id_seccion=665&id_ejemplar=5624&id_revista=67 Caracterización y evaluación nutricional de las dietas macrobióticas Ma-Pi]</ref>. Alcuni studi clinici sull'efficacia terapeutica delle diete Macrobiotiche Ma-Pi nei confronti di pazienti affetti da diabete di tipo II concludono che la dieta Ma-Pi 2 è l'alternativa terapeutica più appropriata per questi pazienti <ref>[http://www.imbiomed.com.mx/1/1/articulos.php?method=showDetail&id_articulo=48389&id_seccion=666&id_ejemplar=4905&id_revista=67 Efecto terapéutico de la dieta macrobiótica Ma-Pi 2 en 25 adultos con diabetes mellitus tipo 2]</ref> <ref>http://www.medicc.org/mediccreview/index.php?issue=10&id=119&a=va</ref>. Ad analoghe conclusioni giunge uno studio tailandese <ref>[http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/17214064 The self-reliant system for alternative care of diabetes mellitus patients--experience macrobiotic management in Trad Province]</ref>
 
 
==Note==
<references/>
 
==Voci correlate==
*[[Georges Ohsawa]]
*[[Nutrizione]]
*[[Sanpaku]]
*[[Scienza della nutrizione]]
 
[[Categoria:Dietetica]]
[[Categoria:Medicina alternativa]]
[[Categoria:Stili di cucina]]
 
[[ar:ماكروبايوتيك]]
[[ca:Macrobiòtica]]
[[cs:Makrobiotika]]
[[de:Makrobiotik]]
[[en:Macrobiotic diet]]
[[eo:Makrobiotiko]]
[[es:Macrobiótica]]
[[fi:Makrobioottinen ruokavalio]]
[[fr:Macrobiotique]]
[[he:מקרוביוטיקה]]
[[hr:Makrobiotika]]
[[hu:Makrobiotikus táplálkozás]]
[[ja:マクロビオティック]]
[[ko:장수식]]
[[nl:Macrobiotiek]]
[[pl:Makrobiotyka]]
[[pt:Macrobiótica]]
[[ro:Dietă macrobiotică]]
[[ru:Макробиотика]]
[[sk:Makrobiotika]]
[[sl:Makrobiotika]]
[[sr:Makrobiotička ishrana]]
[[sv:Makrobiotik]]
Ritorna alla pagina "Macrobiotica".