Discussione:Macrobiotica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
KSC (discussione | contributi)
KSC (discussione | contributi)
Riga 135:
 
--[[Utente:KSC|KSC]] ([[Discussioni utente:KSC|msg]]) 09:10, 13 apr 2011 (CEST){{Proposta di modifica|Testo della proposta}}
 
==Princìpi==
Ohsawa descrive la macrobiotica come "la pratica di una concezione dialettica dell'universo, antica di 5.000 anni e che mostra la via della felicità attraverso la salute"<ref>Ohsawa G. (Nyoiti Sakurazawa); ''Lo Zen Macrobiotico o l'Arte del Ringiovanimento e della Longevità''; La Pica; Urbisaglia; 2006; p.11</ref>, rifacendosi agli antichi Maestri cinesi ([[Lao-Tsu]], [[Song-Tsu]], [[Confucio]]) ma anche a quelli indiani ([[Buddha]], [[Mahavira]], [[Nāgārjuna]]) ed altri, fra i quali [[Gesù]]"<ref>Ohsawa G. (Nyoiti Sakurazawa); ''L'Era Atomica e la Filosofia d'Estremo Oriente''; La Pica; Urbisaglia; 2007; p.23</ref>.
 
Secondo Ohsawa la macrobiotica "non è una medicina empirica di origine popolare, né una medicina mistica o sedicente scientifica e palliativa, ma l'applicazione, alla vita giornaliera, dei princìpi della filosofia orientale"<ref> Ohsawa G. (Nyoiti Sakurazawa); ''Lo Zen Macrobiotico o l'Arte del Ringiovanimento e della Longevità''; La Pica; Urbisaglia; 2006; p.11</ref>.
 
La chiave per il raggiungimento della salute fisica, mentale e spirituale è la ricerca, nel proprio stile di vita, dell'equilibrio, secondo i princìpi dello Yin e dello Yang (definiti, dallo stesso Ohsawa, "gli occhiali magici").
Queste forze antagoniste e complementari costituiscono il [[Principio Unico]], definito come "un sistema binario dialettico e la chiave del regno della libertà infinita, della felicità eterna e della giustizia assoluta, che non si deve né si può dare" <ref>Ohsawa G. (Nyoiti Sakurazawa); ''L'Era Atomica e la Filosofia d'Estremo Oriente''; La Pica; Urbisaglia; 2007; p.25</ref>.
 
La salute e, di conseguenza, la malattia sono conseguenze della condotta dell'individuo, che rispetta, o vìola, l'ordine dell'universo<ref>Ohsawa G. (Nyoiti Sakurazawa); ''Lo Zen Macrobiotico o l'Arte del Ringiovanimento e della Longevità''; La Pica; Urbisaglia; p.19</ref>.
 
In tale percorso, fondamentale è il ruolo svolto dall'[[alimentazione (nutrizione)|alimentazione]], la quale, costruendo e modificando il corpo fisico, interagisce anche con la mente e lo spirito.
 
Secondo la macrobiotica sono molto importanti la qualità e la quantità del cibo e anche le modalità di consumo dello stesso, che dovrebbe essere masticato a lungo.
 
==Yin e Yang==
Ritorna alla pagina "Macrobiotica".