Particella elementare: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.5.1) (Bot: Modifico: et:Elementaarosakesed |
|||
Riga 372:
* '''*''' - Tali [[Carica elettrica|cariche]] non sono normali cariche [[gruppo abeliano|abeliane]] che possono essere sommate assieme, ma autovalori delle [[rappresentazione di gruppo|rappresentazioni]] del [[gruppo di Lie]].
* '''**''' - Quella che si intende comunemente per massa nasce da un accoppiamento fra un fermione sinistrorso ed uno destrorso: per esempio, la massa di un elettrone deriva dall'accoppiamento fra un elettrone sinistrorso ed un elettrone destrorso, il quale è l'antiparticella di un [[positrone]] sinistrorso. Anche i neutrini mostrano una grande varietà nei loro accoppiamenti di massa, e per questo non è esatto parlare di masse dei neutrini nei loro tipi base o dire che un neutrino elettronico sinistrorso e un neutrino elettronico destrorso hanno la stessa massa, come la tabella sembra suggerire.
* '''***''' - Quello che in realtà è stato misurato sperimentalmente sono le masse dei [[barione|barioni]] e degli [[adrone|adroni]] e diverse [[sezione d'urto|sezioni d'urto]]. Dal momento che i [[quark (particella)|quark]] non si possono isolare a causa del [[confinamento]] della [[Cromodinamica quantistica|QCD]]. Supponiamo che la quantità qui esposta sia la massa del quark alla scala di rinormalizzazione della [[transizione di fase]] della QCD. Per arrivare a calcolare tale quantità, è necessario costruire un [[modello su reticolo]] e provare ad assegnare masse diverse per i quark fino a trovare quelle per cui il modello approssima meglio i dati sperimentali. Poiché le masse dei quark di prima generazione sono molto al di sotto della scala QCD, le incertezze sono molto grandi: gli attuali modelli di [[QCD su reticolo]] sembrano suggerire che le masse di tali quark siano significativamente più basse di quelle nella tabella.
|}
|