Progetto:Cattolicesimo/guida/santi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riccardobot (discussione | contributi)
m Robot: Changing template: categoria cattolicesimo
Riga 14:
==Incipit della voce==
Riguardo all'incipit della voce riportiamo alcuni esempi (quasi inventati):
*per un personaggio storico chela nessunocui conoscesantità comenon santoè particolarmente nota si può scrivere un incipit normale, quindi riportare in una parte della voce la sua canonizzazione
:*'''[[Carlomagno]]''' (2 aprile 742 - 28 gennaio 814) o Carlo Magno (in tedesco: Karl der Große, in francese Charlemagne, in Latino: Carolus Magnus) re dei Franchi dal 771, re dei Longobardi dal 774 e Imperatore del Sacro Romano Impero dal Natale dell' 800
*per un personaggio storico molto famoso, noto anche per la sua santità, un incipit adatto può essere:
:*'''[[Aurelio Agostino d'Ippona]]''' (Tagaste, Numidia, 13 novembre 354 - Ippona, Numidia, 28 agosto 430) fu un filosofo, vescovo e teologo; [[padre della Chiesa|padre]] e [[dottore della Chiesa]] cattolica. E' [[santo]] presso [[cattolici]] ed [[ortodossi]]
*per un personaggio famoso, ma più famoso come santo, si può scrivere
Riga 22:
*per un personaggio conosciuto solo come santo e il cui vero nome è noto solo ad una ristretta cerchia di eletti, conviene scrivere direttamente:
:*'''[[San David]]''' (c. 500 – 587). conosciuto in gallese come Dewi Sant, al secolo '''padre Davide da Verona''' è il patrono del Galles. Si pensa che sia nato tra il 462 e il 512. È stato dichiarato santo dalla Chiesa cattolica.
 
 
==Uso di un linguaggio asettico==