Discussione:Japa Mala: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: japa mala e aksamala dovrebbero a mio avviso essere unificate, tant'è che aksamala è un termine classico nelle religioni indiane.~~~~~
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[japa mala]] e [[aksamala]] dovrebbero a mio avviso essere unificate, tant'è che aksamala è un termine classico nelle religioni indiane.10:28, 13 apr 2011 (CEST)
 
: sì, anche se hanno una sfumatura di significato diverso.
* ''Jápa'' come aggettivo è ciò 'che mormora', il 'mormorare' preghiere, dal verbo (classe 1a) ''jap'' per l'appunto 'mormorare, pronunciare incantesimi'.
* ''Mālā'' sost. femm. è qui invece una 'corona', un 'rosario'.
* Quindi ''japamālā'' è un sost. femm. che indica una 'rosario per contare le preghiere, i mantra, mormorati'.
* ''Akṣá'' è un sostantivo maschile che indica un seme di questa pianta [http://en.wikipedia.org/wiki/Rudraksha] o anche di questa [Terminalia bellirica] con cui vengono elaborati rispettivamente rosari e dadi.
* Quindi ''Akṣamālā'' rosario composto dai grani fatti col seme di una pianta, in particolare quella di cui sopra.
Indicano lo stesso oggetto. Spero di essere stato utile. P.S. Attenzione ai diacritici come li si tocca significano cose diverse, ad esempio Ákṣa significa 'ruota'. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 23:34, 13 apr 2011 (CEST)
Ritorna alla pagina "Japa Mala".