Petrinale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 4:
==Storia==
Il petrinale venne sviluppato nel tardo [[XVI secolo]] da [[armaioli]] della [[Catalogna]] poi soprannominati ''pedreñaleros'' (''pedranyalers'' o ''pedrinyalers''). Arma versatile e molto affidabile, per gli standard dell’epoca, inizialmente destinata ai nuovi corpi di [[cavalleria pesante]
Forte, nella linea estetica dell’arma, è il contrasto tra la lunghezza della [[canna (armi)|canna]], a mezza via tra quella di una normale [[pistola]] e quella di un [[archibugio]], ed il [[calcio (armi)|calcio]]. Nei primi modelli, il calcio era molto ricurvo, a "coda di pesce", e solo nel [[XVIII secolo]] assunse forma ovale, simile a quella delle pistole. La curvatura accentuata del calcio serviva per facilitare l'appoggio dell'arma al petto del cavaliere durante il tiro.
|