Tim Buckley: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 49:
Finita la scuola, cominciò a esibirsi in diversi club di Los Angels, in uno dei quali, venne notato da Jac Holzman, proprietario della [[Elektra Records]], che lo mise sotto contratto, permettendogli di pubblicare, nel dicembre del [[1966]], il suo primo LP, ''[[Tim Buckley (album)|Tim Buckley]]''. In supporto al disco, cominciò una lungo tour per gli [[Stati Uniti]], partecipando, per altro, allo show televisivo di [[Johnny Carson]]<ref>http://timbuckley.net/bios/timeline2.shtml</ref>.
Nel [[1967]], per la stessa etichetta, pubblicò ''[[Goodbye and Hello]]'', disco fortemente influenzato dal [[Folk rock]] di [[Bob Dylan]] e dal[[Rock psichedelico]] in auge in quegli anni, ampiamente considerato dalla critica uno dei suoi capolavori<ref>http://www.allmusic.com/album/r31803</ref>. I brani ''I Never Asked to Be Your Mountain'' e ''Once I Was'' furono reinterpretati dal figlio [[Jeff Buckley|Jeff]] durante il concerto in memoria del padre, tenutosi a [[New York]] il [[26 aprile]] del [[1991]]; inoltre, un altro brano, ''Morning Glory'', venne reinterpretato dalla band [[inglese]] [[This Mortal Coil]], nel suo album del [[1986]] ''[[Filigree & Shadow]]''. Anche a questo disco fece seguito un lungo tour, suonando anche in Europa, per lo show radiofonico di [[John Peel]].
Nel [[1969]], pubblicò il terzo album, ''[[Happy Sad]]'', fortemente influenzato dal [[jazz]], soprattutto da [[Miles Davis]], con brani più dilatati rispetto al disco precedente. Pure questo è molto ben valutato dalla critica, anche se, all'epoca, riscosse scarso successo, soprattutto commerciale<ref>http://www.allmusic.com/album/happy-sad-r2886</ref>.
|