Linearità (matematica): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RibotBOT (discussione | contributi)
m r2.6.5) (Bot: Aggiungo: ca:Linealitat
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
 
== Definizioni ==
=== Applicazioni lineari ===
La ''linearità'' è una particolare proprietà delle funzioni, queste funzioni sono dette lineari.
{{vedi anche|Trasformazione lineare}}
Un'[[applicazione]] <math>f</math> è ''lineare'' se, per ogni elemento <math>x</math> e <math>y</math> su cui agisce la funzione, e per ogni [[scalare]] <math>\lambda</math> e <math>\mu</math> per cui tale funzione può essere moltiplicata, vale la relazione:
:<math>f(\lambda x + \mu y)\, = \lambda f(x)\, + \mu f(y)\,</math>.
=== Linearità fra più enti ===
Dati tre enti matematici ''x'', ''y'' e ''z'', e due costanti ''a'' e ''b'', ''z'' risulta in relazione lineare con ''x'' ed ''y'' se:
 
:<math>z = ax + by\;</math>
===Derivata===
Se risulta definita la [[derivata]] di ''z'' rispetto ad ''x'', l'ente ''z'' è ''linearmente dipendente'' da ''x'' se:
 
Più specificamente, in [[algebra]], ''n'' [[vettore|vettori]] <math>\mathbf v_1,\mathbf v_2, \cdots \mathbf v_n</math> di dicono ''[[dipendenza lineare|linearmente dipendenti]]'' se intercorre tra di essi una relazione
:<math>\frac {\delta z}{\delta x} = K</math>
 
K = costante
:<math> a_1 \mathbf v_1 + a_2 \mathbf v_2 + \cdots + a_n \mathbf v_n = \mathbf 0</math>
 
dove <math>a_1, a_2, \cdots, a_n</math> non sono tutti nulli<ref>Si noti che il vettore <math>\mathbf 0</math> è ''linearmente dipendente'', poiché vale ad esempio la relazione <math>1 \mathbf 0 = \mathbf 0</math>.</ref>; se invece l'eguaglianza vale solo se tutti i coefficienti <math>a_i</math> sono nulli, si dice che i vettori sono ''linearmente indipendenti''. Se un vettore <math>\mathbf v</math> può essere scritto nel modo seguente:
 
:<math> \mathbf v = a_1 \mathbf v_1 + a_2 \mathbf v_2 + \cdots + a_n \mathbf v_n </math>
 
(con ogni <math>\mathbf v_i \ne \mathbf v</math>), si dice che <math>\mathbf v</math> è una ''[[combinazione lineare]]'' dei vettori <math>\mathbf v_1,\mathbf v_2, \cdots \mathbf v_n</math>. In particolare, lo spazio <math>\mathcal{L}(\mathbf v_1, \cdots, \mathbf v_n)</math> delle combinazioni lineari dei vettori <math>\mathbf v_1, \cdots, \mathbf v_n</math> prende il nome di [[sottospazio generato]] da tali vettori (generatori), ed è un [[sottospazio vettoriale]] dello spazio di cui questi vettori fanno parte.
 
===Grafica===
Riga 22 ⟶ 30:
*[[Funzione lineare]]
*[[Trasformazione lineare]]
 
== Note ==
<references />
 
{{Portale|matematica}}