Pierre-Louis Cavagnari: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SuperBot (discussione | contributi)
m Bot: correzione wikilink errato
m ortografia
Riga 32:
Fu naturalizzato cittadino britannico, frequentò l'Accademia militare di Addiscombe ([[Londra]]) ed entrò nel servizio militare della [[Compagnia inglese delle Indie orientali|Compagnia delle Indie orientali]]<ref>''Encyclopædia Britannica'', undicesima edizione, vol. 5, p. 560</ref>.
 
Prestò servizio nel ''1st Bengal Fusiliers'' durante la campagna contro i ribelli dell'[[Awadh|Oudh]] tra il 1858 e il 1859 (c.d.cosiddetto ''Indian Mutiny'')<ref>''Encyclopædia Britannica'', undicesima edizione, vol. 5, p. 560</ref>.
 
Nel 1861, entrato nell'ufficio politico, fu nominato assistente-commissario nella regione del [[Punjab]], e nel 1877 divenne vice-commissario a [[Peshawar]], partecipando a diverse spedizioni contro le tribù ''pashtun''<ref>''Encyclopædia Britannica'', undicesima edizione, vol. 5, p. 560</ref>.