Utente:Paolo Servidei/sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 20:
== Biografia ==
Cesar millan, noto esperto di comportamento canino e giornalista del new york times, oltre che autore di diversi best-seller, è uno degli specialisti più ricercati nel campo della riabilitazione dei cani. Sfruttando il suo grande talento per la comunicazione con i nostri amici a quattro zampe, cesar lavora per recuperare a una vita normale e serena cani problematici di ogni razza e dimensione. La metodologia applicata da cesar si basa su una profonda comprensione del comportamento del branco. Lui stesso possiede una muta di circa 50 cani, in cui rottweiler, pitbull e pastori tedeschi riescono a vivere insieme in totale armonia. Diversamente dalla maggior parte degli addestratori, che tendono a relazionarsi con un animale alla volta, cesar spesso usa il suo stesso branco come cellula sociale contaminante per rieducare i cani recalcitranti: cosi facendo i cani che hanno bisogno di correzione possono migliorare apprendendo dai membri più equilibrati del branco proprio come succede in natura. Proprio per questo nel 2002 fonda un centro di educazione canina e recupero di casi pericolosi il "cesar millan dog psicology center" a sud di los angeles, trasferitosi successivamente nel 2009 nella città di los angeles: è in questa struttura che vengono tenuti tutti i cani di cesar millan, ed è qui che vengono accuditi dallo staff e dal veterinario e naturalmente da cesar stesso che quotidianamente fa svariate ore di esercizio fisico insieme a loro sulle
=== Infanzia ===
Cesar Millan è nato a Culiacan, in Messico, durante un uragano che ha spazzato via il tetto della sua casa natale. Ha trascorso gran parte della sua gioventù nel ranch di suo nonno, dove i suoi migliori amici e compagni di giochi sono stati i cani della fattoria. E' qui nei fine settimana e nei giorni di vacanza a contatto con gli animali che Cesar acquisisce una profonda conoscenza del comportamento canino potendo osservare i loro rituali e l'approccio che il padre e il nonno avevano verso questi animali . Ed è stato proprio suo nonno ad insegnargli la lezione che ancora oggi considera la più importante: "Non agire mai in contrasto con Madre Natura". Nella dedica del suo libro "L'uomo che parla ai cani" Cesar Millan ringrazia il nonno Teodoro Millan Angulo e il padre Felipe Millan Guillen per "avergli insegnato a apprezzare, rispettare e amare la natura".
Riga 26 ⟶ 27:
=== Trasferimento in U.S.A. e le prime esperienze lavorative ===
All' età 21 anni Cesar Millan tenta di passare la frontiera degli Stati Uniti come clandestino con soli 100 dollari in tasca per cercare di realizzare il suo sogno: sarà con pochi dollari rimasti dal pagamento per la tratta che Cesar si ritroverà nella città di San Diego.
Dopo circa un mese di permanenza negli U.S.A. troverà il suo primissimo lavoro come addetto alla toelettatura, grazie ai buoni profitti di questo lavorò potrà trasferirsi dopo non molto ad Holliwood per lavorare in uno dei più importanti centri di addestramento per cani d'America. Qui, contro il parere dei colleghi, Cesar usava condurre contemporaneamente più cani delle razze comunemente considerate pericolose (rottweiler, pastori tedeschi, pitbull, etc) cosi facendo comprese che i cani più recalcitranti si calmavano influenzati dall'atteggiamento calmo e remissivo di quelli più equilibrati e fu grazie a questo che nacque una delle linee guida del metodo Dog Whisperer "il potere del branco".
Riga 33 ⟶ 35:
E' grazie al passaparola generatosi grazie alle conoscenze del suo importante datore di lavoro, che nutriva una grande stima nei confronti di Cesar, che inizia a farsi conoscere in tutta Los Angeles.
grazie al suo nuovo datore di lavoro però inizia anche farsi una certa pubblicità.
Passaparola di orecchio in orecchio le capacità che Cesar Millan dimostra di avere giungono fino all'orecchio di [[Jada
Ma Jada Pinkett Smith, che ora è una delle sue più grandi amiche, fece per lui molto più di questo: pagò per lui un insegnante di inglese che gli insegnò a parlare questa lingua alla perfezione .
Riga 57 ⟶ 58:
Nel 2007 ha fondato una associazione no-profit, la Millan Foundation, che ha come missione la riabilitazione e il soccorso di cani abbandonati e maltrattati e favorire le relazioni tra cani e persone. In più finanziano programmi di castrazione e sterilizzazione di cani per ridurne o eliminarne la sovrappopolazione.
*Progetto "Shelter Stars": si prefigge di aiutare i canili sottoscritti ad insegnare l'educazione base e i rudimenti di psicologia canina a chi adotta: regalando un libro e una serie di dvd istruttivi di di Cesar Millan.
*Progetto "Spay And Neuter": nata per diffondere la cultura della sterilizzazione e della castrazione per evitare che tanti cani e tanti gatti, 5 milioni ogni anno, finiscano per essere eliminati. Per far questo vengono distribuiti volanti, affissi
*Progetto "Mutt-i-grees Curriculum" in collaborazione con North Shore Animal League and Yale University's "School of the 21st Century.": Permette un approccio innovativo alla formazione umani degli studenti nelle aree di "Intelligenza emotiva e Abilità di socializzazione". La fondazione Millan come insegna come prendersi cura degli altri, mostrando empatia e rispetto, costruire relazioni e di agire eticamente e responsabilmente - si nelle loro interazioni con i pari, gli adulti e con gli animali. Inoltre pone l'attenzione ne del pubblico e dei media sulla situazione dei cani e dei gatti nei rifugi per le adozioni.
▲Progetto "Spay And Neuter": nata per diffondere la cultura della sterilizzazione e della castrazione per evitare che tanti cani e tanti gatti, 5 milioni ogni anno, finiscano per essere eliminati. Per far questo vengono distribuiti volanti, affissi poaster a colori , mandati spot televisivi e vengono fatte campagne di informazione presso le scuole.
*Progetto
*Progetto "Spay And Neuter": nata per diffondere la cultura della sterilizzazione e della castrazione per evitare che tanti cani e tanti gatti, 5 milioni ogni anno, finiscano per essere eliminati. Per far questo vengono distribuiti
Progetto "Mutt-i-grees Curriculum" in collaborazione con North Shore Animal League and Yale University's "School of the 21st Century.": Permette un approccio innovativo alla formazione umani degli studenti nelle aree di "Intelligenza emotiva e Abilità di socializzazione". La fondazione Millan come insegna come prendersi cura degli altri, mostrando empatia e rispetto, costruire relazioni e di agire eticamente e responsabilmente - si nelle loro interazioni con i pari, gli adulti e con gli animali. Inoltre pone l'attenzione ne del pubblico e dei media sulla situazione dei cani e dei gatti nei rifugi per le adozioni.
Riga 70 ⟶ 73:
* Nel 2008 è uscito un gioco per la console portatile Nintendo DS intitolato "Cesar Millan's Dog Whisperer".
* Nel programma televisivo "Dog Whisperer" Cesar Millan viene doppiato da [[Vittorio Guerrieri]].
* Tra le celebrità che si sono rivolte a lui si annoverano importanti nomi del cinema come [[Will Smith]], [[Patti LaBelle]], [[Vin Diesel]], [[Nicolas Cage]], [[Scarlett Johannson]], [[Hilary Duff]],
=== Apparizioni su Tv e Film ===
|