Giuseppe Apolloni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ampliata biografia, elenco opere |
|||
Riga 24:
Torna a Vicenza nel [[1852]] e si dedica alla composizione, scrivendo per il [[Teatro Eretenio]] la sua prima opera, ''Adelchi'', rappresentata il [[14 ottobre]] [[1852]], e per [[Venezia]] ''[[L'ebreo]]'' ([[25 gennaio]] [[1855]], [[Teatro La Fenice]]), che ottiene molto successo, tanto che anche l'opera precedente viene riproposta il [[26 dicembre]] [[1856]].
''L'ebreo'' venne in segito rappresentato anche in altre città e all'estero (Odessa,1867/68).
Le altre tre opere di Apolloni (''Pietro d’Abano'', Venezia 1856; ''Il conte di Königsmark'', [[Firenze]] [[1866]]; ''Gustavo Wasa'', [[Trieste]] [[1872]]) ebbero molto meno successo.
| |||