IntesaConsumatori: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m ortografia |
||
Riga 10:
IntesaConsumatori si è fatta conoscere in [[Italia]] ed in [[Europa]] grazie ai 5 scioperi della spesa proclamati contro il caro vita determinato dall'introduzione dell'[[euro]]. Il 13 settembre 2007 ha proclamato una giornata di sciopero della pasta, contro i consistenti aumneti del grano e dei cereali. L'iniziativa, che ha avuto un ampio consenso in Italia, ha attirata la curiosità dei mass media internazionali. Giornali, radio e TV dei cinque continenti hanno dedicato servizi e interviste. Lo sciopero della pasta è stato poi ripreso in ottobre dalle associazioni dei consumatori argentine che hanno proclamato contro i forti aumneti della materia prima nel loro paese, lo sciopero del pomodoro.
IntesaConsumatori ha anche realizzato 2 scioperi dei cellulari, ripresi in seguito dalle associazioni dei consumatori di [[Israele]] e di [[Ucraina]], per chiedere una diminuzione dei costi di [[roaming]] e degli [[sms]] e per chiedere l'abolizione dei costi di ricarica e della tassa di concessione governativa sugli abbonamenti dei privati. Parte delle richieste di IntesaConsumatori sono state poi riprese dai
IntesaConsumatori ha realizzato importanti accordi per il blocco delle tariffe autostradali, ed ha ottenuto dal [[Governo]] allora in carica il blocco delle tariffe elettriche nel [[2003]] e nel [[2005]].
| |||