Nick Cave: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fronc (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Fronc (discussione | contributi)
Riga 55:
 
== Biografia ==
===Origini: The Birthday Party===
'''Nicolas Edward Cave''' nacque nel piccolo villaggio di [[Warracknabeal]], nello stato australiano di [[Victoria (Australia)|Victoria]], terzogenito di Colin, insegnante di [[lingua inglese|inglese]], e di Dawn Cave, bibliotecaria. Cresciuto con un'educazione [[chiesa anglicana|anglicana]], Cave si unì al coro della cattedrale di [[Wangaratta]], dove la famiglia si era trasferita.
 
Alla Caulfield Grammar School di [[Melbourne]], dove la famiglia si era ulteriormente trasferita, Cave incontrò [[Mick Harvey]], Tracy Pew e Phill Calvert con i quali fondò la sua prima band, i ''The Boys Next Door''. La band ebbe un certo successo nella scena musicale [[post-punk]] australiana, esibendosi in centinaia di concerti, cambiando poi il nome in [[The Birthday Party (gruppo musicale)|Birthday Party]]. La band concentrò allora la sua attività in [[Europa]], prima a [[Londra]], poi a [[Berlino]]. I [[Birthday Party]] si sciolsero nel [[1983]].
 
===Anni ottanta: la nascita dei Nick Cave and the Bad Seeds===
In seguito allo scioglimento della sua precedente band, Cave fondò i ''[[Nick Cave and the Bad Seeds]]'', con il chitarrista [[Blixa Bargeld]] (degli [[Einstürzende Neubauten]]), il bassista [[Barry Adamson]] e il chitarrista [[Hugo Race]], oltre al già membro dei Birthday Party Mick Harvey. Anita Lane, all'epoca fidanza di Cave, oltre a essere musa ispiratrice, ha collaborato alla scrittura testo<ref>http://www.nickcave.it/biografia.php?idCap=5</ref>. Nel 1984 uscì ''[[From Her to Eternity]]'', il primo LP dei [[Nick Cave and the Bad Seeds]].
 
Negli anni successivi vennero pubblicati ''[[The Firstborn Is Dead]]'', ''[[Kicking Against the Pricks]]'' (composto interamente di cover, tra cui spiccano la rivisitazione di ''[[Hey Joe]] di [[Jimi Hendrix|hendrixiana]] memoria'', e di "All Tomorrow's Parties" dei [[The Velvet Underground]]), ''[[Your Funeral, My Trial]]'' e ''[[Tender Prey]]''. Nel [[1988]] uscì ''[[King Ink]]'', raccolta di testi e scritti vari. Cave intanto lavorava anche al suo primo romanzo, dalle atmosfere cupamente [[William Faulkner|faulkneriane]], ''[[E l'asina vide l'angelo]]'' pubblicato nel [[1989]]. Durante la lavorazione di ''Tender Prey'', Cave iniziò un periodo di riabilitazione dalla dipendenza da [[eroina]] e [[alcol]].
 
[[File:NICK CAVE 2006-11-11 21-58Uhr 019.jpg|thumb|left|Nick Cave in concerto nel [[2006]].]]
===Anni novanta===
 
Poco prima della caduta del [[Muro di Berlino|Muro]], lasciò Berlino e si trasferì in [[Brasile]], a [[San Paolo (città)|San Paolo]], con la nuova compagna Viviane Carneiro. Il figlio della coppia, Luke, nacque nel [[1991]]. Con la sua band, pubblicò, poi, ''[[The Good Son]]'' nel 1990, e ''[[Henry's Dream]]'' nel 1992, dischi fortemente ispirati dalla travgliata storia d'amore e dalla nascita del figlio<ref>http://www.nickcave.it/biografia.php?idCap=6</ref>. Nella primavera del [[1993]] tornò a Londra, e nel [[1994]] uscì ''[[Let Love In (Nick Cave and the Bad Seeds)|Let Love In]]'', opera dalle atmosfere dense ed oscure.
 
Nel [[1996]], i [[Nick Cave & The Bad Seeds]] pubblicarono ''[[Murder Ballads]]'', buon successo commerciale soprattutto grazie al singolo, in duetto con [[Kylie Minogue]], ''Where the Wild Roses Grow''. Il disco contiene anche un duetto con [[PJ Harvey]] sulle note di un pezzo popolare americano, ''Henry Lee''. Durante questo periodo Cave ebbe una relazione breve e tumultuosa proprio con la Harvey, che fu a sua volta fonte di influenza per l'album successivo, ''[[The Boatman's Call]]'' del [[1997]].
 
===Anni duemila: Nuovi dischi, Grinderman===
In questo periodo conobbe la modella inglese Susie Bick, che sposò nel [[1999]] e dalla quale ebbe due figli gemelli, Arthur e Earl. Nel [[2000]] Cave venne insignito del [[Premio Tenco]]. Nel [[2001]], con la band pubblicò ''[[No More Shall We Part]]''. A ''[[Nocturama]]'', del [[2003]], seguì il doppio ''[[Abattoir Blues/The Lyre of Orpheus]]'' del [[2004]], primo album dei [[Nick Cave and the Bad Seeds]] senza [[Blixa Bargeld]].
 
Nel [[2005]], uscì ''[[B-Sides & Rarities (album Nick Cave)|B-Sides & Rarities]]'', una raccolta di cinquantasei brani della band divisi in tre CD.
 
Nel [[2007]], Cave pubblicò un album con la sua nuova band, i [[Grinderman]], un progetto [[garage rock]] con forti influenze [[post-punk]] che rievoca la sua vecchia band, i [[The Birthday Party (gruppo musicale)|Birthday Party]]. La formazione della band comprende Cave alla voce, al pianoforte e alla chitarra, oltre a tre membri dei [[Nick Cave and the Bad Seeds]] Warren Ellis (violino e chitarra), Martyn P. Casey (basso) e Jim Sclavunos (batteria).
 
Nel 2008, Cave tornò a lavorare coi '' The Bad Seeds'': venne pubblicato ''[[Dig!!! Lazarus, Dig!!!]]'', l'album della sua carriera solista allo stile dei [[The Birthday Party]].
 
All'inizio del [[2009]], il co-fondatore dei Bad Seeds [[Mick Harvey]] abbandonò il gruppola adducendoband motividopo personalivent'anni edi professionalicollaborazione<ref>http://www.nickcave.it/bad_seeds-mick_harvey.php</ref>.
 
===Carriera cinematografica===
Nel [[1987]], insieme ai The Bad Seeds, comparve nel ruolo di se stesso nel film del regista [[tedesco]] [[Wim Wenders]] ''[[Il cielo sopra Berlino]]'', in cui interpreta dal vivo i brani ''The Carny'' e ''From Her to Eternity''.
 
Nel [[1988]], recitò nel film del regista [[australiano]] [[John Hillcoat]], ''[[Ghosts... of the Civil Dead]]'', per cui collaborò alla scrittura della [[sceneggiatura]], e scrisse la [[colonna sonora]].
Nel [[2005]] uscì ''[[B-Sides & Rarities (album Nick Cave)|B-Sides & Rarities]]'', una raccolta di cinquantasei brani divisi in tre CD. Nello stesso anno, uscì il film ''[[La proposta (film 2005)|La proposta]]'', scritto da Nick Cave, con la regia di [[John Hillcoat]], e la colonna sonora firmata da Cave e da [[Warren Ellis (musicista)]].
 
Nel [[1991]], recitò in ''[[Johnny Suede]]'', del regista americano [[Tom DiCillo]].
Nel [[2007]], Cave pubblicò un album con la sua nuova band, i [[Grinderman]], un progetto [[garage rock]] con forti influenze [[post-punk]] che rievoca i [[The Birthday Party (gruppo musicale)|Birthday Party]]. La formazione della band comprende Cave alla voce, al pianoforte e alla chitarra, oltre a tre membri dei [[Nick Cave and the Bad Seeds]] Warren Ellis (violino e chitarra), Martyn P. Casey (basso) e Jim Sclavunos (batteria).
 
Scrisse la sceneggiatura per il film, sempre di Hillcoat, del [[2005]] ''[[The Proposition |The Proposition]]''.
Alla fine del 2007, Cave realizzò, insieme a Warren Ellis, la colonna sonora per ''[[L'assassinio di Jesse James per mano del codardo Robert Ford]]'', film diretto da [[Andrew Dominik]], in cui lo stesso Cave recitò una piccola parte.
 
Alla fine del [[2007]], Cave realizzò, insieme a [[Warren Ellis]], la colonna sonora per ''[[L'assassinio di Jesse James per mano del codardo Robert Ford]]'', film diretto da [[Andrew Dominik]], in cui lorecitò stesso Cave recitòanche una piccola parte.
Cave aveva anche collaborato alla colonna sonora di tre film di [[Wim Wenders]]: ''[[Il cielo sopra Berlino]]'' (in cui interpreta dal vivo il brano "From Her to Eternity"), ''[[Così lontano, così vicino]]'' e ''[[Fino alla fine del mondo]]'', per i quali scrisse la sceneggiatura. Recitò nel film ''[[Ghosts... of the Civil Dead]]'' di [[John Hillcoat]], del [[1988]], e in ''[[Johnny Suede]]'', del [[1991]] con [[Brad Pitt]], nella parte di ''Freak Storm''.
 
Nel [[2010]], il suo brano ''O Children'' venne utilizzato nella colonna sonora del film ''[[Harry Potter e i Doni della Morte: Parte I]]''.
Nel 2008, Cave tornò a lavorare coi '' The Bad Seeds'': venne pubblicato ''[[Dig!!! Lazarus, Dig!!!]]'', l'album della sua carriera solista allo stile dei [[The Birthday Party]].
 
===Carriera letteraria===
All'inizio del [[2009]], il co-fondatore dei Bad Seeds [[Mick Harvey]] abbandonò il gruppo adducendo motivi personali e professionali<ref>http://www.nickcave.it/bad_seeds-mick_harvey.php</ref>.
Nel [[1988]], pubblicò ''[[King Ink]]'', raccolta di poesie e testi in prosa, il cui seguito, ''[[King Ink II]]'', uscì nel [[1997]].
 
Nel [[20101989]], pubblicò il branoprimo di Cave delromanzo, ''[[2004]]E l''Oasina Childrenvide l'angelo]]'', venneseguito, utilizzatonel nella[[2009]], colonnadal sonorasecondo del filmromanzo, ''[[HarryLa Pottermorte e i Doni della Morte:di ParteBunny IMunro]]''.
 
== Discografia ==